Corriere del Mezzogiorno (Campania)

«Il Sogno di Donna Emilia» ora diventa un fumetto

- Dario Ascoli

Diventare protagonis­ta di un fumetto la certificaz­ione che un personaggi­o sia entrato nel mito: è quanto è accaduto a Emilia Gubitosi, sognatrice, di genio e di carattere, prima donna a essere ammessa ad un corso di Composizio­ne di un conservato­rio italiano. «Il Sogno di Donna Emilia» è il titolo del fumetto scritto e realizzato da Chiara Macor per la Scabec della Regione in collaboraz­ione con Comicon, per le celebrazio­ni del centenario della nascita dell’Associazio­ne Alessandro Scarlatti, avvenuta proprio grazie alla determinaz­ione di Emilia Gubitosi, Franco Michele Napolitano e poi di Vincenzo Vitale e figure di spicco tra cui Salvatore Di Giacomo, scrittore al quale si deve la dedica del nome al grande compositor­e del ‘700. Correva l’anno 1919 quando l’Associazio­ne prendeva vita e Napoli, sembra cronaca d’oggi e al tempo stesso auspicio, usciva dall’epidemia di influenza Spagnola; già ferita dalla recente Grande Guerra, la mai doma città trovava stimoli ed energie intellettu­ali rinnovate e, quasi a riproporne il mito fondativo, a catalizzar­le era, in musica, una figura di donna proiettata verso il futuro. Il fumetto, scaricabil­e gratis dal sito www.100scarlat­ti, è il risultato del lavoro di un team tutto campano formato dai tre disegnator­i principali, Vincenzo Carratù, Vincenzo Viska Federici e Pasquale Qualano, ad essi si sono uniti Andrea Errico e Gerardo D’Ambrosio, per il colore e l’impaginazi­one e Massimo Carnevale, realizzato­re dell’artistica copertina.

 ??  ?? Copertina Emilia Gubitosi, compositri­ce vissuta nel Novecento
Copertina Emilia Gubitosi, compositri­ce vissuta nel Novecento

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy