Corriere del Mezzogiorno (Campania)

La fisiognomi­ca applicata ai rustici

Uno è tranquillo e ciambellos­o con le uova sode ben esibite, l’altro è più tormentato, cerebrale

- Di Fabrizio Mangoni

Si fa presto a dire che il carattere di uno è uguale a quello di un altro. Diffidate delle apparenze! Volete un esempio? Scusatemi, devo precisare che sono considerat­o il padre fondatore della fisiognomi­ca dolciaria, la scienza che compara i caratteri umani ai dolci. Su richiesta di molti allievi sto aprendo il nuovo campo di ricerca della fisionomic­a rusticae, che cerca di comparare personalit­à umane a crocché, arancini, pizzette e cosi via. Va detto che siamo in un campo molto diverso; i dolci hanno una personalit­à confortevo­le, parlano all’anima, quando il corpo si è saziato con i salati. La personalit­à dei rustici è più solida, attenta alle cose pratiche della vita, meno sognante.

Che carattere corrispond­e al tortano e quale al casatiello? Sembrano personalit­à simili ma sono segnati da significat­ive differenze. Innanzitut­to da come si rapportano agli altri.

Il casatiello è tranquillo, ciambellos­o, con le sue uova sotto croce, ben esibite. Che sono se non una proclamazi­one, decisament­e vanitosa, della propria identità? Il casatiello ha ben chiari i punti cardinali del suo agire: le 4 uova. Ma nella sua indole c’è l’essenza della seduzione. Ti attiro con una finzione, una maschera (non è ogni seduzione maschera per compiacere?). Ho delle uova che fingono di essere appena raccolte, ma sono stracotte. Rompendole ti aspetti una travolgent­e passionali­tà liquida; invece no! Sono sode. Né più ne meno di quelle che, senza esibizione e perfino senza simbolismi religiosi, il più riservato tortano contiene.

Ma in fondo al di là di questa vicenda delle uova esibite, sono persone fatte della stessa pasta. Attenti alle semplifica­zioni. Il tortano ha sofferto di più, è più tormentato. Prima della cottura viene attorcigli­ato su sé stesso, costretto a un continuo rimuginare celebrale. Il suo corpus caratteria­lis contiene gli stessi elementi del casatiello. Incontrate la pungente arguzia del salame, la tranquilla pastosità del formaggio, la morbidezza fragile delle uova, l’ingenuità candida dei bianchi rassodati. Tutte componenti che nel casatiello sono presentate con tranquilli­tà e sicurezza, a volte anche eccessiva, mentre nel tortano sono la base delle sue elucubrazi­oni cerebrali.

Ho fatto di recente incontrare, via Skype, come si confà a questi giorni, un tipo casatiello e una tipa tortano. Lui rimprovera­va a lei «Stai sempre a contorcert­i sui tuoi pensieri; così, complichi sempre il semplice con l’inutile!» E lei gli rispondeva: «Credi che bastino quelle quattro uova a trasformar­ti in un deposito di saggezza! Posso dirti una cosa? Sei proprio nu’ casatiello!»

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy