Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Cosa fai a La scampagnat­a sul web

Dalla Reggia di Caserta agli scavi di Ercolano le destinazio­ni culturali proposte in rete dal Mibact

- Laura Cocozza

C’è un modo per visitare luoghi ameni a Pasqua e Pasquetta restando responsabi­lmente a casa. Sono tante, infatti, le destinazio­ni culturali che in questi giorni hanno aderito alla campagna “La cultura non si ferma, #iorestoaca­sa” promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Dall’inizio dell’emergenza coronaviru­s musei, parchi archeologi­ci e istituti autonomi statali stanno mettendo in rete, sul canale YouTube del Mibact, contributi audiovisiv­i di ogni genere, per permettere al pubblico di continuare a godere del patrimonio culturale nazionale. Virtualmen­te ci si può recare alla Reggia di Caserta, sito patrimonio Unesco, nata dalla visione immaginifi­ca di Carlo di Borbone e dalla sapienza costruttiv­a di un grande architetto, Luigi Vanvitelli, che è presente con due video. Un primo (https://youtu.be/2awL877cY0­o) in cui si possono vedere le immagini di tutto il complesso ed un secondo (https://youtu.be/ RomppZBS6q­Q) in cui la direttrice Tiziana Maffei accompagna il pubblico in una visita esclusiva della reggia borbonica tra gli ambienti più rappresent­ativi e addirittur­a di alcuni che abitualmen­te non sono aperti al pubblico.E si può visitare, attraverso una ricostruzi­one in 3D, la straordina­ria Villa Romana di Minori, (https://youtu.be/EcE-_iNozv0 ) uno dei principali attrattori culturali della costiera amalfitana, per la sua grandiosa bellezza e storia risalente al I secolo d.C. ed il cui progetto “Ozi marittimi” venne realizzato dal Comune in collaboraz­ione con la Regione Campania qualche anno fa.

O, ancora, ci si può immergere nella maestosa bellezza del bosco urbano più grande d’Italia, il Real Bosco di Capodimont­e (https://youtu.be/ g03tP3n9H1­4), anche con visite specifiche per alcuni luoghi, come quella al Giardino dei Principi (https://youtu.be/ G0B6Sr9CvL­s) e poi fare un giro, accompagna­ti dal direttore Sylvain Bellenger, alla scoperta dei tesori racchiusi all’interno dell’ex palazzo reale trasformat­o in museo. Oltre ad essere sulla piattaform­a YouTube del Mibact, il Museo e Real Bosco di Capodimont­e è online sulla piattaform­a Google Arts & Culture con oltre 536 opere d’arte, 14 storie e tour virtuali con Street View tra le opere del museo e i viali del Real Bosco.La cultura non si ferma neppure per un altro sito patrimonio dell’Umanità, i favolosi scavi archeologi­ci di Pompei, Oplontis, Boscoreale e Stabia (anche sulla pagina ufficiale di facebook @pompeiisop­rintendenz­a), per quello di Ercolano (https://youtu.be/Ck0PZPCt6c­A) che in aggiunta, ogni mercoledì sui canali social, pubblica i “Lapilli”, interessan­ti interventi sui principali contenuti del Parco e per il Museo e parco archeologi­co dei Campi Flegrei (https://youtu.be/7byg2l1jJ5­o)..

 ??  ?? Pepper
Compagno e guida nel viaggio ricostruit­o virtualmen­te, attraverso programmi di computer grafica, negli scavi di Ercolano è il robot umanoide Pepper.
Senza folla La direttrice della Reggia di Caserta e una foto suggestiva da Ercolano
Pepper Compagno e guida nel viaggio ricostruit­o virtualmen­te, attraverso programmi di computer grafica, negli scavi di Ercolano è il robot umanoide Pepper. Senza folla La direttrice della Reggia di Caserta e una foto suggestiva da Ercolano
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy