Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Folla ai funerali, indagini e polemiche

In centinaia per dire addio al sindaco di Saviano. L’ira di prefetto e De Luca. Avviata un’inchiesta

- Agrippa, Beneduce, Cuozzo, Festa, Fondi

La Procura di Nola ha aperto un’inchiesta su quello che è accaduto ieri, quando centinaia di persone si sono affollate attorno al carro funebre che accompagna­va al cimitero il sindaco di Saviano Carmine Sommese, medico stroncato dal birus.

NAPOLI «Non penso che tutti i veneti che vanno in vacanza in Campania siano contenti. Non credo che il presidente De Luca stia facendo un grande servizio alla sua Regione». Replica con una punta di veleno il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, alle dichiarazi­oni di sfida del presidente della Campania Vincenzo De Luca sulla possibilit­à di chiudere i confini nei confronti di quelle regioni del Nord che, pure in presenza di contagi, spingono per ripristina­re condizioni di normalità. «Sarebbe bello vedere i tamponi fatti da ogni Regione e il rapporto con i contagiati — aggiunge —. Senza sapere il numero di tamponi effettuati, non ci sono elementi di confronto». Dunque, senza lo screening per stanare gli asintomati­ci — spiega Zaia — non c’è confronto che tenga con il suo Veneto. Ha voglia di difendere la cintura regionale, De Luca. Ma il vero danno alla Campania — attacca il governator­e veneto — è quello della mancata ricaduta economica.

Riccione rilancia

Ed è proprio il senso degli affari che spesso, in questa epidemia dalla storia così diversa da regione a regione, ha distinto la tragedia del Nord dalla semi incolumità del Sud. Ne approfitta il sindaco di Riccione:«Se la Campania vi vuole chiusi, tutta la Romagna e Riccione in particolar­e, vi aspetta a braccia aperte — dice ai cittadini emiliani, lombardi e veneti, Renata Tosi, commentand­o le parole di De Luca —. Niente di più sbagliato, in quelle frasi, da tutti i punti di vista, economico, istituzion­ale e soprattutt­o umano». Mentre a suggerire un gemellaggi­o che preveda pacchetti speciali tra i Comuni turistici della Romagna e quelli più colpiti dal coronaviru­s sono i parlamenta­ri della Lega Jacopo Morrone e Elena Raffaelli.

Stop in Calabria

Invece, a schierarsi con De Luca è il presidente della Calabria, l’azzurra Jole Santelli: «Io qui non ho mai aperto — afferma —. I confini sono chiusi dal 7 marzo, ancora prima che lo facesse il Governo, perché abbiamo cercato di evitare l’esodo dei fuorisede. Per il futuro valuteremo in base ai dati». Ed il governator­e della Campania? Para i colpi: «Niente interpreta­zioni stupide. In Campania va in quarantena chi arriva da regioni dove c’è un livello altissimo di contagio. Il numero dei treni provenient­i da quei territori è ridotto e vi sono controlli rigorosi nelle stazioni. La posizione della Campania è estremamen­te chiara. L’apertura totale di una regione deve essere decisa a livello centrale sulla base di decisioni scientific­he, ed è una decisione che coinvolge tutto il Paese».

Bonavitaco­la e i tagli

A sottolinea­re l’urgenza di misure rigorose è il vicepresid­ente della giunta Fulvio Bonavitaco­la: «Abbiamo un sistema sanitario che risente di anni di tagli. Perché si è deciso di affrontare la sanità con la logica del ragioniere, senza comprender­e che commissari­ando la salute dei cittadini sono stati tagliati i servizi essenziali. Rispetto al Covid-19 siamo stati obbligati ad adottare misure anticipato­rie ed in certi casi più ristrettiv­e di quelle del governo nazionale. È stato importanti­ssimo per contenere i danni».

Ambulatori al 14 giugno Intanto, la Direzione generale per la tutela della salute ha prorogato la sospension­e delle attività ambulatori­ali nelle strutture ospedalier­e pubbliche, negli ospedali classifica­ti e nelle Case di cura accreditat­e fino al 14 giugno. Restano escluse le prestazion­i che abbiano carattere d’urgenza, quelle di dialisi, di radioterap­ia e quelle oncologico-chemiotera­piche. Mentre a fine aprile — ha ribadito il presidente della Regione in visita al nuovo plesso modulare Covid dell’ospedale di Caserta — saà ripristina­ta «l’attività ordinaria degli ospedali».

Fase 2, le proposte

Ieri alle 14 è scaduto il termine fissato per presentare proposte, da parte delle forze politiche, sociali e produttive, in vista della Fase 2. La Lega Campania ha chiesto «un incontro al presidente De Luca» e ha puntato su «uno screening agile per tutta la popolazion­e e la messa in sicurezza con mascherine e dispositiv­i di protezione. Nel documento, anche provvedime­nti per il trasporto, il sostegno alle famiglie e alle attività produttive con la riapertura per il food delivery».

Chi arriva qui dalle zone con alto numero di contagi continua ad andare in quarantena Controlli sui treni

 ??  ?? Le esequie Folla per i funerali a Saviano del sindaco Carmine Sommese. Scoppia la polemica
Le esequie Folla per i funerali a Saviano del sindaco Carmine Sommese. Scoppia la polemica
 ??  ?? Sopralluog­o La visita del governator­e De Luca al cantiere dell’ospedale modulare a Caserta
Sopralluog­o La visita del governator­e De Luca al cantiere dell’ospedale modulare a Caserta
 ??  ?? Sopralluog­o La visita del presidente della Regione Vincenzo De Luca al cantiere dell’ospedale modulare in costruzion­e a Caserta
Sopralluog­o La visita del presidente della Regione Vincenzo De Luca al cantiere dell’ospedale modulare in costruzion­e a Caserta
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy