Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Arriva un’altra serie tivù tratta da Elena Ferrante

Accordo Netflix-Fandango per girare «La vita bugiarda degli adulti»

- Ignazio Senatore

Firmato l’accordo tra Netflix e Fandango per tradurre sul piccolo schermo «La vita bugiarda degli adulti», ultimo romanzo di Elena Ferrante, uscito per le edizioni e/o.

Dopo il successo letterario e televisivo de «L’amica geniale», per la regia di Saverio Costanzo, un altro volume della scrittrice napoletana, (la cui vera identità resta ancora ignota) diventerà, dunque, una serie tv. Un ennesimo ambizioso traguardo raggiunto da una scrittrice, inserita nella prestigios­a classifica di «Time» tra le cento personalit­à più influenti dell’anno, i cui libri sono tradotti in diversi paesi del mondo.

Protagonis­te delle sue opere generalmen­te sono dei personaggi femminili pieni di vitalità, che hanno attirato l’interesse di registi e produttori che hanno tradotto le loro vicende sul grande schermo. Basti pensare a Delia, la protagonis­ta del film «L’amore molesto», capolavoro firmato da Mario Martone nel 1995, impreziosi­to dalla palpitante interpreta­zione di Anna Bonaiuto, e a «I giorni dell’abbandono», regia di Roberto Faenza, del 2005, con Margherita Buy nei panni della smarrita ma tenace Olga, una donna che riesce a prendere in mano la propria vita dopo essere stata abbandonat­a, su due piedi, dal marito.

Anche «La vita bugiarda degli adulti», come le opere precedenti della Ferrante, ha come palcosceni­co Napoli e la protagonis­ta è Giovanna, che da bambina diviene adolescent­e. Non si hanno ancora anticipazi­oni sulla composizio­ne del cast, su quando partiranno le riprese e su chi dirigerà la serie. Sembra, inoltre, che l’ambientazi­one, fedele al romanzo, sarà quella degli anni Novanta. Felice, intanto, di questa operazione Felipe Tewes, Director of Local Language Original Series Netflix: «Siamo incredibil­mente onorati di poter sviluppare una serie basata su “La vita bugiarda degli adulti”. I libri di Elena Ferrante hanno ispirato e affascinat­o i lettori in Italia e nel mondo, e siamo entusiasti di portare la sua ultima opera sugli schermi del nostro pubblico globale. Siamo inoltre felici di proseguire la nostra collaboraz­ione con Fandango e di continuare a investire in storie “made in Italy” uniche che crediamo possano essere apprezzate in Italia e in tutto il mondo”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Domenico Procacci, produttore e fondatore della Fandango, che ha dichiarato: «Siamo molto felici di continuare a raccontare il mondo di Elena Ferrante. Sarà una bella avventura e siamo contenti di affrontarl­a con Netflix, con cui abbiamo ormai un rapporto forte e consolidat­o».

 ??  ?? Dal libro allo schermo L’immagine di copertina de «La vita bugiarda degli adulti»
Dal libro allo schermo L’immagine di copertina de «La vita bugiarda degli adulti»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy