Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Plebiscito, tutti in piazza con le stelle

Lissner conferma le anticipazi­oni del Corriere: in scena Tosca e Aida Dalla Netrebko a Kaufmann, debuttano i grandi nomi. Muti a febbraio

- Dario Ascoli

di Stefano Ranzani, a marzo il Rossini de Il Turco in Italia, regia di Antonio Calenda e direzione di Carlo Montanaro. Ancora Valcuha, che, ha ricordato Lissner, onorerà il contratto di direttore musicale fino alla scadenza del settembre 2021, per essere poi presente come ospite, condurrà Salome di Richard Strauss, nell’allestimen­to del 2014. Doppia presenza di Ferzan Ozpetek con la ripresa di Madama Butterfly ad aprile e poi di La Traviata, con Jessica Pratt nel ruolo di Violetta. Prima volta al San Carlo per un astro della vocalità mezzosopra­nile, Elina Garanca, nella ripresa di Carmen, firmata da Daniele Finzi Pasca e Dan Ettinger sul podio. A luglio 2021 è attesa la messa in scena firmata da Damiano Michielett­o di L’elisir d’amore di Donizetti, protagonis­ti Rosa Feola e Xavier Anduaga con Riccardo Frizza sul podio.

Ultimi titoli in programma saranno Les pêcheurs de perles, di Bizet, diretto da Marco Armiliato con la regia di Yoshi Oida e infine My Fair Lady, podio a Donato Renzetti e messa in scena e coreografi­a firmate da Paul Curran e Kyle Lang. La Stagione Sinfonica si aprirà con due direzioni di Valcuha: il 18 dicembre con il Concerto di Natale e a gennaio il Requiem di Dvorak con la presenza di Carmen Giannattas­io. Attesissim­a è la presenza il 20 gennaio del pianista Echenij Kissin. Straordina­rio il concerto di John Eliot Gardiner con il Monteverdi Choir e gli English Baroque Soloists il 6 aprile.

Molti appuntamen­ti dal 19 settembre 2021 per le celebrazio­ni del centenario della morte di

Enrico Caruso affidate alle voci di Francesco Meli, Javier Camarena e Francesco Demuro, diretti da Marco Armiliato, il 3 ottobre Elina Garanca in un gala e infine il 6 novembre concerto diretto da Neeme Järvi. Nella stagionre anche solisti come Sarah Chang, Denis Matsuev, Renaud Capuçon.

Il programma di Balletto, accanto all’immancabil­e Schiaccian­oci natalizio, Cenerentol­a, entrambi coreografa­ti da Giuseppe Picone e la ripresa a maggio di Requiem di Mozart, coreografi­a di Boris Eifman con le voci di Selene Zanetti, Marianna Pizzolato, Antonio Poli e Mirco Palazzi, con il podio ad Alvetina Ioffe; a ottobre Autunno Danza con Balanchine Night, preceduto a luglio da «Come un respiro/Bolero» con Svetlana Zakharova, quel luglio 2021 dominato dalla lunga presenza dal 20 al 30 di Daniel Barenboim e la West-Eastern Divan Orchestra impegnati in Concerti Sinfonici e da Camera e soprattutt­o prove aperte e dibattiti non solo in Teatro ma anche in siti di interesse storico-artistico della Regione Campania.

E per il futuro? «Stiamo valutando - ha detto Lissner - la possibilit­à di assegnare al San Carlo una data fissa di inaugurazi­one, come avviene per la Scala e per molti altri teatri, sarebbe un vantaggio per le presenze di spettatori stranieri che prenotano con ampio anticipo».

Caruso

Dal 19 settembre 2021 eventi per i 100 anni della morte del tenore

 ??  ?? Riccardo
Muti A febbraio il suo
con la regia della figlia Chiara
Riccardo Muti A febbraio il suo con la regia della figlia Chiara
 ??  ?? Ferzan Ozpetek Con
ad aprile e poi regia de
Ferzan Ozpetek Con ad aprile e poi regia de
 ??  ?? Così a luglio
Ecco come sarà il San Carlo trasferito in piazza del Plebiscito
Così a luglio Ecco come sarà il San Carlo trasferito in piazza del Plebiscito
 ??  ?? Echenij Kissin Attesissim­o il concerto, il il 20 gennaio, del pianista al San Carlo
Echenij Kissin Attesissim­o il concerto, il il 20 gennaio, del pianista al San Carlo
 ??  ?? Elina Garanca Protagonis­ta nella ripresa di firmata da Daniele Finzi
Elina Garanca Protagonis­ta nella ripresa di firmata da Daniele Finzi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy