Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Cinema, ritorno in sala Ecco i film targati Napoli

«La vacanza» di Enrico Iannaccone con Catherine Spaak, «La volta buona» di Vincenzo Marra, «Il ladro di cardellini» di Carlo Luglio e tanti esordi

- Ignazio Senatore

I cinema riaprirann­o (finalmente) domani ma, a meno di un’inversione di tendenza, pochi sembrano puntare ancora sulle sale cinematogr­afiche. Le sale cinematogr­afiche sono chiuse dal 5 marzo. Da allora alcuni registi e produttori, per lanciare i loro film, hanno utilizzato le piattaform­e streaming. È il caso di «7 ore per farti innamorare», con e per la regia di Giampaolo Morelli, all’esordio come regista, di «Tornare» di Cristina Comencini (film girato completame­nte a Napoli) e de «La verità», esordio di Giuseppe Alessio Nuzzo.

Esce ora ma non nelle sale «Nevia» di Nunzia De Stefano, presentato nella Sezione Orizzonti all’ultimo Festival dell’Arte cinematogr­afica di Venezia, interpreta­to da Virginia Apicella e Petra Montecorvi­no e ambientato nei container di Ponticelli, che sarà visibile on demand su Sky da domani.

Non tutti i registi e i produttori hanno però scelto di abdicare alla proiezione dei loro film nelle sale, nelle arene all’aperto e nei drive-in. Ma quali sono i film napoletani che potremmo vedere da metà giugno in poi?

Innanzitut­to quelli già presentati in prestigios­i festival internazio­nali; su tutti spiccano due pellicole presentate (con successo) all’ultima Festa del Cinema di Roma: «La vacanza» di Enrico Iannaccone con Catherine Spaak e Antonio Folletto, prodotto da Luciano Stella e Maria Carolina Terzi, e «La volta buona» di Vincenzo Marra con Massimo Ghini e Max Tortora.

Sono, invece, pronti da tempo «Il ladro di cardellini» di Carlo Luglio con Nando Paone e Ernesto Mahieux, Tonino Taiuti, Yuliya Mayarchuk e Pino Mauro; «Mai per sempre» di Fabio Massa con Cristina Donadio, Gianni Parisi, Yuliya Mayarchuk; «Rosa Pietra Stella» di Marcello Sannino con Ivana Nasti

(l’ex protagonis­ta de L’amica geniale), Ivana Lotto, Fabrizio Rongione e Gigi Savoia e «Gelsomina Verde» di Massimilia­no Pacifico con Maddalena Storaniuol­o e Pietro Casella.

Da comprender­e anche quali scelte adotterann­o quei registi e produttori che hanno terminato le riprese e messo a punto anche il lavoro di post-produzione.

L’elenco di questi film è nutrito: «L’incredibil­e storia dell’isola delle rose» di Sidney Sibilia con Elio Germano, Matilda De Angelis, Fabrizio Bentivogli­o, Luca Zingaretti e Francois Cluzet; «La tristezza ha il sonno leggero» , film d’esordio di Marco Mario de Notaris, con Serena Rossi, Stefania Sandrelli, Ciro Priello e Tonino Taiuti; «The walking liberty» di Alessandro

Rak, film d’animazione prodotto da Luciano Stella e Maria Carolina Terzi; «Ammen» di Ciro Villano con Maurizio Mattioli e Simone Schettino; «Il cattivo poeta» di Gianluca Iodice con Sergio Castellitt­o, «Da domani mi alzo presto» di Stefano Veneruso, nipote di Massimo Troisi, tratto dall’omonimo romanzo di Anna Pavignano, scritto dall’ex compagna dell’attore e regista di San Giorgio a Cremano e cosceneggi­atrice di tutti i suoi film. Dulcis in fundo «Lacci» di Daniele Luchetti, dall’omonimo libro di Domenico Starnone ambientato a Napoli, con Silvio Orlando, Alba Rorwacher, Luigi Lo Cascio, Giovanna Mezzogiorn­o e Laura Morante.

 ??  ?? Sul set Sopra un fotogramma da «Il ladro di cardellini» di Carlo Luglio con Nando Paone Sotto uno scatto dal set di «La volta buona», film di vincenzo Marra
Sul set Sopra un fotogramma da «Il ladro di cardellini» di Carlo Luglio con Nando Paone Sotto uno scatto dal set di «La volta buona», film di vincenzo Marra
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy