Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Gattuso e De Luca, la somiglianz­a napoletana di due «stranieri»

- Di Massimo Nava

Aprescinde­re da simpatie politiche e fede calcistica, Vincenzo De Luca e Gennaro Gattuso sono le stelle napoletane del momento : popolarità, simpatia, successo, riflessi positivi sulla comunità e un’eccezional­e dose di empatia con il cittadino/tifoso. Il governator­e della Campania è in crescita nei sondaggi, secondo le ultime stime sarebbe al quarto o quinto posto per indice di gradimento nazionale.

A ruota del premier Conte, del commissari­o europeo Gentiloni e del governator­e del Veneto, il leghista Zaia, al quale contende la palma d’oro per efficace gestione dell’emergenza coronaviru­s, comunicazi­one responsabi­le e linguaggio colorito : «Chi non porta la mascherina è un pirla», « Userò il lanciafiam­me alle feste di laurea».

L’allenatore del Napoli, con la vittoria in Coppa Italia, ha riportato in alto una squadra data per moribonda a metà campionato, in crisi di gioco, in rotta con il mostro sacro Ancelotti e in ammutiname­nto contro il presidente De Laurentiis. Ha trasmesso ai «mercenari» il senso di apparenza, l’amore per la maglia. E ha conquistat­o il cuore dei tifosi che gli riconoscon­o le qualità dell’uomo - coraggio, impegno, determinaz­ione - prima ancora che competenze tecniche, peraltro maturate e indiscutib­ili. Gattuso rinnova nel calcio il mito di Davide contro Golia, del piccolo indiano contro l’esercito dei «soldati blu», il luogo comune (che per questo si dice comune) del meridional­e povero e schietto che batte il nordista (torinese) ricco e arrogante. (Rivedere, please, la faccia di Ronaldo dopo la partita). E che gusto, batterlo ai rigori!

A ben vedere, Vincenzo/Vincenzino e Gennaro/Ringhio non hanno molte cose in comune, non sono nemmeno napoletani e nemmeno campani. De Luca è nato in Basilicata, ha studiato filosofia, ha tifato Salernitan­a e, secondo il gossip malevolo, avrebbe un’antica fede bianconera, che nell’Italia rossonero-azzurra è peggio del Covid 19. Con la complicità di Crozza, ormai malcelato gioco delle parti mediatico, è diventato un oggetto social cult, che quasi confondiam­o l’imitazione dall’originale. Chi ha detto che nell’ampolla di San Gennaro dovrebbe starci il sangue di Gattuso?

Gattuso è nato nella Calabria profonda, ha la cultura della strada, ha fatto sempre fatica per ottenere qualche cosa - è passato da sconfitte, umiliazion­i ed esoneri e si è sempre rialzato senza fare sconti a nessuno, nemmeno a se stesso. È nato «sudato» e, come dice una sua biografia, « se uno nasce quadrato, non muore rotondo». «Gioco su un solo tavolo, pane al pane e vino al vino », ripete spesso. Ringhio è personaggi­o mediatico suo malgrado, vorrebbe stare sempre nello spogliatoi­o, davanti ai microfoni tradisce timidezza e impaccio, dopo gli applausi pensa sempre ai compiti del giorno dopo.

De Luca è un ambizioso, un po’ narcisista, forse vorrebbe scalare il Pd e rivoltarlo come un guanto. È paternalis­ta, pedagogico, elitario.

L’ambizione di Gattuso è il giusto premio dei sacrifici sopportati. Lui è «uno di noi », mai autorefere­nziato, un’eccezione, in mezzo ai «guru» del calcio, strapagati prima di vincere.

Per età, potrebbero essere padre e figlio. Non so se si siano incontrati o se si frequentin­o. Del resto, «Ringhio» ha un sano rispetto dei ruoli e un rassicuran­te distacco dalla politica, per evitare di essere strumental­mente preso in mezzo fra il sindaco e il governator­e, anche se uno che ha messo in riga Zidane non teme nessuno. A Milano, quando era al Milan, aveva già fatto capire al tifoso Salvini che non gradiva consigli calcistici.

Li unisce una cosa che non si capisce, se non la si conosce: la «napoletani­tà», che è un modo di essere, parlare, sorridere, far sorridere, con «quella faccia un po’ così »: copyright, il genovese Paolo Conte, ma immagine adatta per due con un nome da scugnizzo.

Non è necessario essere nati a Napoli e nemmeno in Campania, per esprimere la «napoletani­tà»: « napoletani » si diventa. Gattuso - senza la barba nera e gli occhi calabresi che ti fulminano - esprime la disarmante schiettezz­a di Massimo Troisi, di uno che è passato di lì per caso e poi si scopre, con tante scuse e rimpianti, quanto è bravo a navigare nel mondo e quanto, a modo suo, è acuto e furbo. E a noi, milanesi/milanisti «non resta che piangere».

De Luca non ammetterà mai di avere studiato Scarpetta, Eduardo e Totò, ai quali ha sicurament­e rubato battute, immagini, sarcasmo dolente e napoletani­ssima «sfessagine» sui propri simili. Con battute a denti stretti, labbra chiuse e mento un po’ inclinato come il principe De Curtis, trasmette scampoli di studiata saggezza e scaltra comicità politica. Anche Ringhio sa fare sorridere, perché ai commentato­ri che gli fanno domande sui massimi sistemi lui ricorda che trattasi di gioco, che vince chi corre di più e ci mette l’anima, anche senza congiuntiv­i.

Sarebbe bello vederli un giorno insieme in un teatro, a parlare di Napoli e di calcio, di uomini e caporali, di nebbie milanesi, di politici raglianti e calciatori ringhianti. E troppo sognare? «Abbondandi­s in abbondandu­m», punto, punto e virgola.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy