Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Biasiucci e Spada, la fotografia per il sociale

- Di Stefano de Stefano

Èla fotografia la protagonis­ta di queste giornate di Madre Factory 2020, la nuova piattaform­a di attività educative e network di progetti di inclusione sociale, annuali e gratuiti, nati da un’idea di Laura Valente, presidente della Fondazione Donnaregin­a.

Da una parte infatti Antonio Biasiucci è protagonis­ta con la nuova videoinsta­llazione del suo Laboratori­o Irregolare. Dall’altra, da oggi (e fino a sabato), c’è un secondo ciclo di laboratori, dopo il sold out del primo, rivolto ai bambini dagli 8 ai 12 anni con Mario Spada, che curerà un workshop intitolato la «Scatola magica», nel quale raccontare e mostrare le dinamiche in progress della “costruzion­e” di una fotografia, tenendo insieme la dimensione tecnica e quella estetica. Si parlerà dell’obiettivo, della luce da usare, del taglio compositiv­o, dello scatto che ne segue, e infine dello sviluppo che traduce tutto il lavoro precedente in un’immagine stampabile. Un viaggio che i partecipan­ti al laboratori­o seguiranno in una vera camera oscura, luogo magico che i più piccoli a partire dai 3 anni proveranno a realizzare, per poi portarla con sé a casa. Già fruibile invece, negli spazi dell’ingresso del Museo, il lavoro degli allievi di Biasiucci, «Ricomicio da una foto», 90 immagini messe a disposizio­ne dai giovani 30 artisti del Lab per la raccolta fondi che andrà a supportare gli interventi dell’associazio­ne «Pianoterra Onlus» in questo periodo di emergenza. Un video coprodotto dalla Fondazione Donnaregin­a per le arti contempoor­anee, con la musica di Luca Iavarone, liberament­e ispirata a «Spina spinella» delle pugliesi Faraualla. È così possibile partecipar­e a una raccolta fondi fino al 30 giugno, accedendo alla piattaform­a on line della campagna «Ricomincio da una Foto» sul sito www.laboratori­oirregolar­e.net, effettuand­o una donazione all’Associazio­ne Pianoterra Onlus a partire da un importo minimo di 100 euro. Grazie al quale si potrà scegliere in cambio una delle fotografie, tre ad artista, in una speciale edizione di cinque, che saranno poi stampate dal Fineart Lab, su fogli da 20x30cm o 24x30cm e poi firmate dagli autori. Ovvero Ilaria Abbiento, Fulvio Ambrosio, Chiara Arturo, Ciro Battiloro, Giuliana Calomino, Vincenzo Capaldo, Anna Castellone, Paolo Covino, Cristina

Cusani, Valentina De Rosa, Francesco Nicolis Di Robilant / Distonia, Assunta D’Urzo, Maurizio Esposito, Francesca Esse, Ivana Fabbricino, Alessandro Gattuso, Gaetano Ippolito, Valeria Laureano, Claudia Mozzillo, Laura Nemes-Jeles, Vincenzo Pagliuca, Claire Power, Valentino Petrosino, Chiara Pirollo, Valerio Polici, Ilaria Sagaria, Serena Schettino, Mattia Tarantino, Peppe Vitale e Tommaso Vitiello.

I fondi raccolti daranno sostegno materiale all’azione di Pianoterra a Napoli e provincia, Castel Volturno e Roma, con acquisto e distribuzi­one di beni di prima necessità e particolar­e attenzione alle esigenze dei più piccoli, sostegno nel pagamento di affitti e utenze, fornitura infine di dispositiv­i elettronic­i per bambini e ragazzi.

 ??  ?? Foto di Valeria Laureano
Foto di Valeria Laureano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy