Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Paese che vai a visitare, gastro-souvenir che porti

Al primo posto tra le regioni per biodiversi­tà, la Campania è ricca di specialità da gustare a casa

- Rosaria Castaldo

Iraffinati gastronomi lo sanno: le specialità più rare non arrivano con Amazon. Sembra impossibil­e pensare che nell’era della globalizza­zione ci si debba spostare fisicament­e per scoprire tesori gastronomi­ci deliveryfr­ee ma le scoperte saranno sorprenden­ti e, soprattutt­o in certi territori, valgono il viaggio che svelerà l’essenza del posto e le tipicità più nascoste da assaggiare, scegliere e portarsi a casa come gastro-souvenir o regali preziosi.

Si parte dal prodotto per risalire alle materie prime, ascoltando l’artigiano-contadino che lo ha creato. La Campania Felix è sicurament­e la meta di punta per il turismo gastronomi­co; dal 20 febbraio conta 21 nuove specialità che si aggiungono all’elenco dei Pat - Prodotti Agroalimen­tari

Tradiziona­li (in totale 552), al primo posto fra le regioni italiane per biodiversi­tà. I Pat sono stati dichiarati “espression­e del patrimonio culturale italiano” e assieme alle 4 Docg, 15 Dop e 10 Igp, costituisc­ono un tesoro culturale ed economico unico. Tra le 21 news entry scopriamo il liquore Laurino del Casertano, il Capicollo di Zungoli, l’olio extravergi­ne Ortece di Pontelando­lfo, il tartufo di Ceppaloni, lo zafferano, la ricotta di Carmascian­o ed il limone dei Campi Flegrei.

Solo la nuova lista basterebbe per organizzar­e più percorsi di viaggio ma poi ci sono i classici da provare almeno una volta come U’ fusillu prodotto a Felitto, in provincia di Salerno, una sorta di bucatino che si prepara a mano usando un ferro sottilissi­mo a 4 facce. Le origini risalgono al XVI secolo quando, durante un assedio che durava da oltre 10 giorni, le donne idearono i fusilli con ciò che avevano a disposizio­ne. Sempre nel Cilento, ricchissim­o di golosità, bisogna assaggiare l’originale Cacioricot­ta caprino da latte fresco, di gusto e sapore più intenso quanto maggiore è il periodo di stagionatu­ra.

Nell’Avellinese troviamo un altro prodotto che si discosta completame­nte dalle produzioni industrial­i: l’amaretto di Caposele. Un biscotto grosso di forma rotonda e colorazion­e scura, più sottile ai bordi, dal caratteris­tico sapore di nocciole tostate esclusivam­ente locali (varietà San Giovanni e Mortarella) a cui vengono aggiunti solo zucchero e uova.

A Napoli bisogna assolutame­nte acquistare i taralli artigianal­i ‘nzogna e pepe (sugna e pepe) e a Castellamm­are i tipici biscotti fatti con ingredient­i di prima qualità da comprare sul posto da piccoli produttori.

Ma organizzar­e un tourgourme­t in Campania può anche essere l’occasione per approfondi­re la conoscenza di prodotti noti, dati per scontati che sul posto svelano tutt’altro, come la Mozzarella di bufala campana Dop. Da provare nei caseifici del Salernitan­o e Casertano per scoprire il gusto

Marchi di garanzia Quattro Docg, 15 Dop e 10 Igp, costituisc­ono un tesoro culturale ed economico unico

e la consistenz­a di un prodotto inimitabil­e. La si può abbinare ad una delle undici tipologie di pane certificat­o: quello di Villaricca cotto a legna, ad esempio, a cui aggiungere qualche pomodorino del piennolo del Vesuvio Dop e abbinare ad un bicchiere di Gragnano - Penisola Sorrentina Doc – fresco, per gustarsi a casa a marenna, la massima espression­e della cultura gastronomi­ca pop campana.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Regali da assaggiare Sono sempre i più graditi i gastrosouv­enir, perché appagano la vista, ma soprattutt­o il gusto di chi li riceve. In Campania c’è solo l’imbarazzo della scelta Nel paniere delle specialità tipiche hanno un ruolo di primaria importanza i fusilli di Felitto, il cacioricot­ta caprino del Cilento e l’amaretto di Caposele. ..
Regali da assaggiare Sono sempre i più graditi i gastrosouv­enir, perché appagano la vista, ma soprattutt­o il gusto di chi li riceve. In Campania c’è solo l’imbarazzo della scelta Nel paniere delle specialità tipiche hanno un ruolo di primaria importanza i fusilli di Felitto, il cacioricot­ta caprino del Cilento e l’amaretto di Caposele. ..

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy