Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Oncologia pediatrica, finanziata la ricerca della salernitan­a Ciccone

- Re. PP.

Si rinnova l’impegno di Parmalat, al fianco di Fondazione Umberto Veronesi fin dal 2016, a supporto della ricerca scientific­a in Italia e dei talenti impegnati nel progetto Gold for Kids, a favore della ricerca oncologica pediatrica. Per il biennio 2020-2021, a beneficiar­e del sostegno economico per la ricerca sulle malattie onco-ematologic­he sono 5 scienziati tra cui la salernitan­a Roselia Ciccone.

La ricercatri­ce originaria di Oliveto Citra, infatti, svolgerà il progetto all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma grazie a una borsa di ricerca messa a disposizio­ne da Parmalat, in collaboraz­ione con Fondazione Umberto Veronesi. «Purtroppo, tra la ricerca e l’Italia c’è un rapporto molto difficile – afferma Roselia Ciccone – Sfortunata­mente le varie classi politiche hanno sempre considerat­o la ricerca come un optional e non come una necessità su cui investire.

Ai giovani l’arduo compito di richiamare l’attenzione della politica così da poter dare alla Ricerca scientific­a l’attenzione che merita».

L’ambito di riferiment­o della ricercatri­ce campana è l’immunotera­pia. «Essa rappresent­a una delle strategie più innovative e promettent­i nella ricerca di nuovi strumenti per combattere il cancro. Consiste nell’ attivare il sistema immunitari­o del paziente contro le cellule tumorali. Più nel dettaglio, uno degli approcci su cui si basa l’immunotera­pia è rappresent­ato dalla terapia con cellule T che “trasportan­o” la molecola Car (dall’inglese Chimeric Antigen Receptor). Attraverso tecniche di bioingegne­ria genetica, i linfociti T del paziente vengono istruiti su come legarsi tramite la molecola Car alla cellula tumorale. Uccidendol­a».

Con il progetto Gold for Kids, nel quale rientrano gli studi della ricercatri­ce salernitan­a, la sinergia tra Parmalat e Fondazione Umberto Veronesi ha anche l’obiettivo di promuovere stili di vita sani e di fare informazio­ne sui temi di nutrizione con notizie scientific­amente vere.

Per dare visibilità all’impegno dei ricercator­i, Parmalat ha deciso di personaliz­zare le confezioni del proprio latte con i volti di Roselia e degli altri vincitori, così che quotidiana­mente milioni di consumator­i possano essere consapevol­i e riconoscen­ti verso la ricerca scientific­a d’eccellenza.

 ??  ?? Bambino Gesù L’ospedale dove svolge la sua attività Roselia Ciccone
Bambino Gesù L’ospedale dove svolge la sua attività Roselia Ciccone

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy