Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Il vecchio tram torna con altre due linee

A ottobre le tratte tra San Giovanni e la Stazione marittima e con piazza Nazionale

- Fabrizio Geremicca

Due linee storiche di tram stanno per essere riattivate da Anm. La numero 4, che collegherà San Giovanni a Teduccio a via Cristoforo Colombo, di fronte alla stazione marittima, e la numero 2, che pure partirà da San Giovanni a Teduccio ed arriverà in Piazza Nazionale. Interrotte da tempo, complici i lavori in corso lungo l’asse costiero, saranno ripristina­te entro ottobre. Sono in corso le prove notturne ed i collaudi.

«Per la linea 2 – dice Augusto Cracco, l’ex amministra­tore della Ctp che è un grande esperto di storia dei trasporti pubblici napoletani – Anm sta pensando di utilizzare i tram più vecchi, quelli che chiamano CTK. Furono costruiti tra il 1932 ed il 1933 e sono stati più volte profondame­nte modificati. Nel dopoguerra, negli anni Cinquanta e nel 1979, quando fu rifatta l’intera cassa. Non deve stupire che tram così vecchi siano ancora in servizio. A Milano circolano quelli del 1928 e lì non hanno neanche sostituito la cassa. I tram sono per così dire eterni, con una buona manutenzio­ne. Specie quelli elettromec­canici». A Piazza Nazionale c’è un capolinea ad anello e questo permetterà al CTK di invertire la marcia. «Per la linea 4 – prosegue Cracco – Anm metterà in campo il tram Sirio, che è bidirezion­ale. Il capolinea in via Cristoforo Colombo non consente di invertire la direzione. Il conducente scende dalla testa, va in coda e riparte». Sono, si diceva, due linee storiche quelle che stanno per essere riattivate. «La 4° - ricostruis­ce Cracco – nacque nel 1961 e copriva il percorso tra Piazza Vittoria e Botteghell­e, al confine con San Giorgio a Cremano. La 2, che si chiamava all’epoca 29, era in funzione tra Poggioreal­e ed il confine tra San Giorgio a Cremano e Napoli». Con il ritorno in pista della linea 2 e 4 saliranno a tre i percorsi dei tram in città. Il numero uno, infatti, è già attivo tra il capolinea di via Cristoforo Colombo e Piazza Nazionale. C’è, peraltro, un progetto piuttosto ambizioso, per il quale sta lavorando Pierpaolo Martino, l’ingegnere che dirige l’esercizio filo tramviario di Anm. Prevede di riportare il tram a Piazza Vittoria entro un anno. «Non è un sogno – riflette Cracco – perché il cantiere della linea 6 in Piazza Municipio si è già ristretto. Permane un cantiere di Terna in via Acton per la posa dei cavi elettrici di media tensione, ma il lavoro volge al termine. I binari da via Colombo all’ ingresso della galleria Vittoria ci sono. Sono coperti parzialmen­te di asfalto che andrà grattato. Dall’ingresso in galleria a Piazza Vittoria i binari, poi, sono nuovi. Sostituiti tra il 2003 ed il 2007». La tappa successiva potrebbe essere di arrivare fino a piazza Sannazaro. «Tra Piazza Vittoria e Piazza Sannazaro – prosegue Cracco - c’è un bel percorso di binari nuovi e mai utilizzati. Si tratterebb­e di eliminare l’asfalto che li copre e, nei tratti che furono rimossi a vantaggio dei cantieri della linea 6, di rimetterli». Anm dispone di 29 tram del modello più vecchio e di 22 tram Sirio in esercizio da circa 20 anni.

 ??  ?? Storico
Un tram datato sui binari in città. L’Anm sta conducendo già delle prove sulle due tratte, la linea 2 e la linea 4, che si aggiungera­nno alla linea 1
Storico Un tram datato sui binari in città. L’Anm sta conducendo già delle prove sulle due tratte, la linea 2 e la linea 4, che si aggiungera­nno alla linea 1

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy