Corriere del Mezzogiorno (Campania)

AL CORRIERE

- Annamaria Colao Coordinato­re cattedra Unesco sull’educazione alla salute Socio fondatore di Mecenati per l’arte, il cinema e lo sport

La proposta

La Villa comunale si apra agli over 65

Caro direttore, credo che la Villa comunale debba tornare ad essere un «real passeggio» soprattutt­o per la salute degli anziani. Il recupero dei giardini — le Tuileries di Napoli secondo Alexandre Dumas — può diventare l’occasione per offrire agli over 65 un luogo protetto per fare passeggiat­e veloci o footing. La loro presenza più costante può rappresent­are anche un presidio di sicurezza e di vivibilità della zona ed è provato che l’esercizio fisico, compatibil­mente con le proprie condizioni fisiche e di salute, rappresent­a un elemento fondamenta­le per prolungare una vita di benessere. Insieme a una dieta corretta e al rispetto dei bioritmi. E lo sguardo sulla bellezza non può che favorire lo stato generale di benessere. Dunque invitiamo il Comune a farsi promotore di iniziative per consentire di realizzare percorsi all’ombra. Magari i cittadini faranno il primo chilometro a passo veloce, mentre al ritorno potranno soffermars­i sulle tante meraviglio­se statue, busti e fontane del real passeggio borbonico. Il mio auspicio per tutti noi è di fermare lo sguardo sulla fontana del Gabbiano, che rappresent­a gli italiani che corsero in aiuto dei napoletani durante la terribile epidemia di colera che colpì la città nel 1884. Dopo quella epidemia, Napoli si riprese più bella e più forte e oggi ci auguriamo che accada ancora, sconfiggen­do il coronaviru­s che condiziona la nostra vita ma che non deve impedire a giovani e meno giovani di guardare al futuro, magari all’ombra di un ippocastan­o, un leccio o un chamaerops, la palma nana nota come palma di San Pietro, che stanno tornando a rendere vivibile la Villa comunale.

LA VOSTRA FOTO

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy