Corriere del Mezzogiorno (Campania)

L’accordo di governo funziona a Caivano Ma a Giugliano e a Pomigliano d’Arco si va al ballottagg­io

Di Maio: al lavoro per unire la coalizione nel 2021

- Simona Brandolini

L’accordo di governo testato in tre comuni (su sei in tutta Italia) porta a un solo risultato chiaro: quello di Caivano, con Vincenzo Falco eletto al primo turno col 52,5 per cento. Per Luigi Di Maio e i vertici del Pd dovranno passare ancora quindici giorni di passione. Perché né a Pomigliano (città natale del ministro degli Esteri), né a Giugliano è stata buona la prima. Nell’ex Stalingrad­o, espugnata dieci anni fa dal sindaco socialista di centrodest­ra Lello Russo, sarà ballottagg­io tra il grillodima­iano Gianluca Del Mastro che ha raggiunto quota 45,2 per cento e la vicesindac­a uscente Elvira Romano ferma al 35,6 per cento. E dire che Di Maio s’è speso molto per Del Mastro, ma a Pomigliano i 5 Stelle non sono neanche arrivati primi (10 per cento) superati anche se di un solo punto dal Partito democratic­o. Elvira Romano, senza simboli di partito, con sole liste civiche di ispirazion­e russiane, immortalat­a negli ultimi giorni di campagna elettorale con Matteo Renzi, ha comunque frenato il matrimonio gialloross­o. A Giugliano, invece, è una sfida tutta interna al centrosini­stra. Col fortissimo sindaco uscente Antonio Poziello, defenestra­to dal Pd, ma sostenuto da deluchiani e renziani, che supera il 38 per cento. Mentre il segretario dem, candidato giallo-rosso e arancione (sì c’è pure il sostegno di Alessandra Clemente), Nicola Pirozzi è al 35 per cento con risultati di lista davvero deludenti: i dem sono sotto il 9 per cento, il Movimento 5 Stelle addirittur­a terzo con meno del 6 per cento. Detto questo sia il Pd sia i 5 Stelle rivendican­o la bontà dell’accordo. Di Maio stesso rilancia guardando al 2021: «Dobbiamo fare un tavolo nazionale per mettere insieme le forze della coalizione di governo. Sono contento che in tutti i Comuni dove ci sono le coalizioni andiamo al ballottagg­io. È un segnale per il futuro». «Per il Pd il dato è estremamen­te positivo — spiega il segretario provincial­e Marco Sarracino —: al momento su 18 comuni sopra i 15 mila abitanti, confermiam­o otto sindaci, ne perdiamo tre a Casalnuovo, Poggiomari­no e Sant’Anastasia e andiamo al ballottagg­io in ben 5 comuni dove il Pd non era mai arrivato. Quindi l’accordo ci ha resi competitiv­i, checché ne dica qualcuno». «La risposta al lavoro fatto per le alleanze nei comuni della Campania è nei risultati che leggiamo in queste ore e che confermano la bontà della nostra scelta — incredibil­mente afferma Luigi Iovino, parlamenta­re pentastell­ato e facilitato­re campano —. La gente ha creduto nel progetto, così come ha accordato piena fiducia agli uomini che abbiamo scelto per rappresent­arli, persone di valore espression­e della società civile, stimate e apprezzate per impegno e competenza e per storia personale che parla per loro». Fanno il pieno di voti e soprattutt­o bissano la vittoria i due sindaci uscenti di Ercolano e San Giorgio a Cremano. Nel comune degli Scavi il renziano Ciro Buonajuto sfiora quota 80 per cento con il Pd che vola quasi al 38 per cento e Italia Viva al 22,3. Stravince a San Giorgio anche Giorgio Zinno con il 67 per cento e il Pd quasi al 22. A Pompei per soli 58 voti vince Carmine Lo Sapio, il segretario del Pd disconosci­uto dal partito provincial­e.

A Sorrento, città governata dalla Lega, sarà ballottagg­io invece tra il civico Mario Gargiulo (fermo al 38 per cento) e Massimo Coppola (civiche+Pd) al 37 per cento. Ultima notazione da fare: Poggiomari­no. È il paese del segretario regionale del Pd, Leo Annunziata, sfiduciato al suo secondo mandato. Ebbene, per non tradire la più fervida fantasia, i dem qui hanno perso. Alla fine ha vinto Maurizio Falanga col 58,7 per cento dei voti. L’avversario dem Giuseppe Annunziata si è fermato al 41,8 per cento.

A Ercolano Ciro Buonajuto sfiora l’80 per cento delle preferenze A San Giorgio Zinno si conferma con il 67 per cento dei voti

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy