Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Il Teatro Festival entra nelle case con le sue pièces

In streaming da oggi dodici spettacoli dell’ultima edizione

- Stefano de Stefano

Poi il progetto «Sala d’attesa – The waiting room» di Ettore De Lorenzo, con Massimilia­no Gallo e altri ospiti di una sorta di talk show scenico, «Perché leggere i classici», da Italo Calvino con Francesco Montanari e Guglielmo Poggi per la regia di Davide Sacco, «Tutte le notti di un giorno» di Alberto

Conejero, con Claudio Di Palma e Marina Sorrenti, e «Y-Saidnaya» diretto da Ramzi Choukair sulla drammatica crisi scoppiata in Siria negli anni ’90.

Dimensione più decisament­e musicale quella di «La Mistica del Cosmo» con il mezzosopra­no Raffaella Ambrosino e le coreografi­e di Irma Cardano, «Li Canti della Gatta Cenerentol­a», un progetto di teatro sonoro e pupi napoletani di Ambrogio Sparagna, con la partecipaz­ione dell’attrice Iaia Forte, e «The magic door» con Giada Colagrande (voce, theremin, tamburo), Arthuan Rebis (voce, chitarra classica, nyckelharp­a, hulusi, esraj), Vincenzo Zitello (arpa celtica, lama sonora, flauti, santoor), Giovanna

Barbati (violoncell­o barocco) e Nicola Caleo (tamburo a cornice). E ancora musica con «Una persona – Ovvero come Fernando scoprì di essere stato Luigi» di Roberta Rossi con testi di Fernando Pessoa e Luigi Pirandello, «Rumore di Fondo» da un’idea di Ivo Parlati e Nadia Baldi con Gea Martire, un elogio alla speranza in un racconto di orfani speciali, tutti bambini deprivati dell’amore primario. Infine «Concerto tra scrittura e trascrittu­ra» di Roberto De Simone, dall’opera di Johann Sebastian Bach, Igor Stravinski­j, Claude Debussy, Erik Satie e Fryderyk Chopin, diretto da Luigi Grima.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Palcosceni­co Da sinistra, immagini di «Resurrexit Cassandra», «Y-Sadnaya» e «Tutte le notti di un giorno»
Palcosceni­co Da sinistra, immagini di «Resurrexit Cassandra», «Y-Sadnaya» e «Tutte le notti di un giorno»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy