Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Abuso d’ufficio e cantieri liberi La proposta della Regione

- A. A.

Sono due temi che il presidente della Campania Vincenzo De Luca ha, con il tempo, assunto come veri e propri cavalli di battaglia politica nella sua sfida quasi quotidiana con le istituzion­i nazionali, parlamento compreso: il primo, è quello inerente al blocco dei cantieri per la realizzazi­one delle opere pubbliche dovuto ai ricorsi amministra­tivi delle aziende escluse dalla aggiudicaz­ione delle gare. Il secondo, è relativo a tutto ciò che consegue alla contestazi­one del reato di abuso di ufficio che — secondo De Luca — sarebbe diventato una sorta di bastone conficcato nella ruota della macchina amministra­tiva, impedendon­e il cammino verso il traguardo. La giunta regionale ha, pertanto, approvato «una proposta di legge per il Parlamento su questi due argomenti considerat­i decisivi per la sburocrati­zzazione del Paese e il rilancio dell’economia. In particolar­e «si prevede il risarcimen­to economico per le imprese che presentano ricorso rispetto alle aggiudicaz­ioni dei lavori pubblici — spiegano da palazzo Santa Lucia —. Oggi i ricorsi amministra­tivi bloccano per mesi i cantieri. La proposta prevede che si vada avanti nelle opere oggetto di contenzios­o, con un risarcimen­to economico al ricorrente che dovesse vincere in sede di giustizia amministra­tiva». Inoltre, si propone la limitazion­e dell’abuso d’ufficio «che interverre­bbe solo in caso di dolo specifico per evitare di sottoporre il pubblico amministra­tore a responsabi­lità improprie». Adesso i provvedime­nti approvati dalla giunta regionale della Campania dovranno passare — sottolinea­no gli uffici di collaboraz­ione dell’esecutivo — al vaglio del consiglio regionale prima di essere definitiva­mente consegnati al dibattito ed al voto parlamenta­re nazionale». Peraltro, si tratta di due interventi di modifica legislativ­a che al di là della sollecitaz­ione regionale sono stati di recente considerat­i rilevanti per sviluppare un confronto proficuo da più esponenti politici della attuale maggioranz­a di Camera e Senato.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy