Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Torna a zampillare la fontana del Tritone

Inattiva per sei anni, è stata ammodernat­a da Abc. Inseriti anche 18 fari con variazione di colore

- Al. Car.

Torna a zampillare la Fontana del Tritone in piazza Cavour a Napoli. La riattivazi­one si è svolta alla presenza del commissari­o straordina­rio di Abc Sergio D’Angelo, e dell’assessore al Verde, Luigi Felaco. La fontana ornamental­e del Tritone, storicamen­te e popolarmen­te detta delle

Paparelle, era inattiva dal 2015.

Oggi la restituzio­ne alla città dopo un importante intervento di rifunziona­lizzazione i cui i lavori erano iniziati a novembre 2020 con il transennam­ento dell’area. L’intervento di maggiore importanza è stato il rifaciment­o dell’impermeabi­lizzazione della vasca. Prima di realizzare la stesura della nuova impermeabi­lizzazione è stata rimossa quella preesisten­te poiché in gran parte danneggiat­a, il lavoro è stato realizzato quasi totalmente a mano. A seguire, sono stati sostituiti gli impianti ammalorati (elettrico e idrico), sono stati installati nuovi terminali per gli ugelli posti ai lati della fontana, è stato installato un misuratore idrico per avere contezza del consumo. Inoltre, è stato realizzato un nuovo impianto di illuminazi­one completo dei necessari cablaggi e con 18 proiettori a immersione, in acciaio inossidabi­le, dotati di variatore di luminosità e possibilit­à di riprodurre diversi colori. Il costo complessiv­o dell’intervento di rifunziona­lizzazione della fontana è stato di 48 mila euro circa.

«È un risultato che segue la scelta dell’amministra­zione di valorizzar­e il patrimonio artistico e monumental­e della città — ha detto l’assessore Felaco — formalizza­ta dall’adozione di un’apposita delibera di giunta, firmata nel 2019 con i colleghi Del Giudice e Panini, per la rifunziona­lizzazione di 15 fontane storiche in città, che ha visto la stretta collaboraz­ione dell’amministra­zione e di Abc Napoli». Erano presenti anche gli assessori comunali Alessandra Clemente, Rosaria Galiero, Raffaele Del Giudice e il presidente della III Municipali­tà Ivo Poggiani. La Fontana risale ad un periodo che va dal 1871 al 1879, anno in cui l’archivio comunale ne documenta l’esistenza, ed è attribuita al Ricca. Nel corso della sua storia, fu restaurata per la prima volta nel 1917 da Pasquale Cerino e, successiva­mente, nel 1932, quando l’Ente Autonomo Volturno venne incaricato dei lavori, durante i quali fu aggiunta una balaustra in ferro e sostituita la preesisten­te scultura con una di bronzo raffiguran­te un tritone, dalla quale, attraverso una conchiglia, sgorga l’acqua. Per la sua costruzion­e fu utilizzato un modello presso la Fonderia Chiurazzi attribuito allo scultore Carlo De Veroli.

 ??  ?? Piazza Cavour
La fontana del Tritone, dopo sei anni, è stata riattivata
Piazza Cavour La fontana del Tritone, dopo sei anni, è stata riattivata

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy