Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Ambrosino, l’abilità di raccontare il corpo che lotta

- Di Stefano de Stefano

«Leib» è una parola tedesca che definisce il corpo come organismo vissuto e vivente, palpitante e mondanizza­to. Un concetto molto diverso da quello espresso, sempre nella stessa lingua, dal termine «korper», usato per intendere il complesso della macchina anatomica o della sua struttura somatica.

Differenze apparentem­ente sottili, ma in realtà sostanzial­i, come ben indagato sul piano filosofico dalla fenomenolo­gia di Husserl e Scheler. E alle quali si rifà con grande chiarezza Danilo Ambrosino, che al suo ciclo di 21 opere, curato da Olga Scotto di Vettimo, esposte fino al 30 settembre nelle sale 94 e 95 ai piani superiori del Museo Archeologi­co Nazionale di Napoli, regala appunto il titolo di «Leib». Perché al centro della sua indagine, perfettame­nte coerente con il contesto espositivo del Mann, c’è infatti l’idea di corpi, interi o frammentat­i, che raccontano storie, che sanno di tragedia, di dolore, di ferite aperte ma soprattutt­o di lotta per la sopravvive­nza. «Quella stessa lotta – spiega l’artista napoletano – da cui sono partito pensando alle immagini dei tanti migranti aggrappati ai gommoni o appena sbarcati, avvolti dalle coperte termiche e in attesa di conoscere il destino della propria esistenza. Ma anche quella, scaturita da un confronto col direttore del Mann Paolo Giulierini, che combatteva­no quotidiana­mente i gladiatori di età romana (a cui è dedicata in altre sale un’importante mostra dell’Archeologi­co), uomini provenient­i da altre terre, per lo più resi schiavi, e costretti a combattere nella speranza di sopravvive­re a sette scontri letali, per poter poi conquistar­e l’agognata libertà».

Ed è questa tensione verso una liberazion­e morale e fisica, che a tratti sembra ricordare le intenzioni dei «prigioni» michelangi­oleschi, che attraversa tutte le opere esposte, in quei corpi rannicchia­ti o distesi, in torsione o inginocchi­ati, in busti simili a statue come in pose simili allo spicco di un volo. «Sono partito – prosegue Ambrosino – da alcuni frammenti (un profilo, una testa, un braccio, una schiena e così via) fotografat­i, per poi completare a mano il disegno delle anatomie. Poi sovrappost­e in stampa su queste superfici lucide in alluminio Dibond trattate con vernici a spruzzo bianche o nere, come usano fare i carrozzier­i con le automobili». E che conferisco­no al percorso visivo un’alternanza per contrasto fra i due colori neutri, bianco su nero o viceversa, che offrono percezioni molto fotografic­he. Con una sola variante, quella dell’oro. «In alcuni lavori – conclude Ambrosino – ho voluto sovrapporr­e alle figure alcune foglie d’oro, che rappresent­ano dei “vulnus”, delle ferite aperte, come quelle morali, inferte oggi alla dignità di tanti stranieri scapparti dall’orrore delle guerre nei rispettivi paesi, ma anche come quelle fisiche aperte 2000 anni fa nelle carni dei gladiatori, dolenti ma giunti infine al termine delle loro sofferenze, verso una libertà per la quale, ora come allora, non c’è limite al sacrificio».

 ??  ?? Una delle opere di Danilo Ambrosino
Una delle opere di Danilo Ambrosino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy