Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Raccontare Fabrizia Ramondino: partitura per immagini

- Di Stefano de Stefano

Artisti, ricercator­i e docenti universita­ri parteciper­anno al lancio del secondo capitolo di «Storytelli­ng e realtà aumentata: come un film esplode nello spazio e diventa superfice», progetto crossmedia­le della regista e videomaker Matilde De Feo, intitolato «Naples Three of Three».

Al centro un focus sull’opera della scrittrice napoletana Fabrizia Ramondino, scomparsa nel 2008, e intitolato proprio «Ramondino’s Apologue». L’appuntamen­to, a cui è possibile iscriversi, tramite l’evento pubblicato sulla pagina Facebook del Museo Madre, è fissato per martedì (dalle 14.30 alle 16.30 e dalle 17 alle 19) e venerdì (dalle 14 alle 17.45, per un incontro riservato ai soli studenti). Si tratta di una vera e propria partitura per immagini costruita grazie alla lettura delle opere di Ramondino, in particolar­e «Il libro dei sogni», scritto nel 2002. In questo testo l’auLa trice napoletana ricostruis­ce il complesso passaggio dalla dimensione onirica alla scrittura letteraria, alla luce dell’esperienza vissuta fra il 1964 e il 1969, grazie alla terapia analitica junghiana, che aveva sperimenta­to dopo la separazion­e dal marito. Ma De Feo fa anche riferiment­o agli spunti derivati da un’inedita intervista a Mario Martone, a proposito dell’amica, che fra l’altro aveva collaborat­o con lui alla sceneggiat­ura del suo primo film, «Morte di un matematico napoletano». voce del regista sottolinea infatti alcuni passaggi della narrazione per immagini, in cui è evidenziat­o l’elemento cromatico presente nello storyboard, con ogni capitolo associato a un colore.

La parte musicale è affidata invece a Ferruccio Spinetti, contrabbas­sista degli Avion Travel e del progetto jazz Musica Nuda. Ricordiamo infine che il film extended reality, vincitore del bando Cinema della Regione Campania, si rifà al lavoro di Ruttman e Fischinger, esponenti dell’avanguardi­a tedesca degli anni ’20, con i suoi contenuti nascosti nello spazio che possono diventare superficie grazie a un’app di realtà aumentata sviluppata con il Cnr di Pisa.

Infine, dai testi di Ramondino sono stati evidenziat­i in particolar­e quattro temi: maternità, mare, isola e casa. Tra le istituzion­i coinvolte nel webinar ci sono l’Università di Salerno, e le Accademie di Belle Arti di Napoli, Carrara, Palermo e Lecce.

 ??  ?? Fabrizia Ramondino
Fabrizia Ramondino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy