Corriere del Mezzogiorno (Campania)

CIAK D’ORO NOMINATION NAPOLETANE

Tra i film campani in gara all’edizione 2021 «Qui rido io» e «Il buco in testa» Tre candidatur­e per Golino, due per Rossi, una per Loren, Saponangel­o e Truppo con Martone, Sibilia, Gallo, Preziosi, Esposito, de Notaris, Gelormini e Jodice

- Ignazio Senatore

Anche quest’anno è il cinema campano a fare la parte del leone ai Ciak d’oro. Numerosi i film che concorrono per le diverse categorie e che potranno essere votati dal pubblico al 10.

A contenders­i il premio come Ciak d’oro per il miglior film saranno, infatti, tra gli altri, «Il buco in testa» di Antonio Capuano, «Qui rido io» di Mario Martone e «Il silenzio grande» di Alessandro Gassman, girato tutto a Napoli e tratto dall’omonimo testo teatrale di Maurizio De Giovanni.

In corsa per il Ciak d’oro per la migliore regia anche Martone («Qui rido io», Gabriele Salvatores con «Comedians» e il salernitan­o Sydney Sibilia con «L’incredibil­e storia dell’Isola delle rose», oltre al Gassmann de «Il silenzio grande».

Per quanto riguarda il Ciak d’oro per il miglior attore protagonis­ta la battaglia sarà soprattutt­o tra Massimilia­no Gallo «Il silenzio grande», Sergio Castellitt­o interprete de «Il cattivo poeta» di Davide Iodice ed Elio Germano per «L’incredibil­e storia dell’Isola delle rose» di Sybilia.

Ancora più agguerrita quella per il Ciak d’oro per la migliore attrice protagonis­ta. A sfidarsi Valeria Golino, in lizza per ben tre film: «Occhi blu», «La terra dei figli» e «Fortuna», Sophia Loren per «La vita davanti a sé», Alba Rohrwacher per «Lacci» di Daniele Luchetti, altro film girato completame­nte a Napoli, tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone, Serena Rossi per «La tristezza ha il sonno leggero», Teresa Saponangel­o per «Il buco in testa», Antonia Truppo per «Il mio corpo vi seppellirà» e Matilda De Angelis, protagonis­ta de «L’incredibil­e storia dell’Isola delle rose» di Sibilia.

A contenders­i, invece, il Ciak d’oro per il “iglior film diretto da un esordiente”ben tre napoletani in gara; Marco Mario de Notaris per «La tristezza ha il sonno leggero», Nicolangel­o Gelormini per «Fortuna» e Gianluca Jodice per «Il cattivo poeta».

Intrigante anche la sfida per la categoria Ciak d’oro per il protagonis­ta dell’anno in una serie tv. A duellare, tra gli altri, saranno, infatti, Serena Rossi per «Mina Settembre» (Rai 1), Salvatore Esposito per «Fargo 4 », Alessandro Preziosi per «Masantonio», in onda su Canale 5, e «Il Commissari­o Ricciardi, ovvero Lino Guanciale. Infine, in gara per il Ciak d’oro per la migliore locandina ci saranno anche «Qui rido io» di Martone «Fortuna» di Gelormini e «L’incredibil­e storia dell’Isola delle rose» di Sibilia. A questi premi si aggiungera­nno come di consueto i Ciak d’oro dedicati al «colpo di fulmine» nel cinema e nelle serie tv, alla rivelazion­e maschile e femminile dell’anno, alla rivelazion­e dell’anno nelle serie tv, fino all’ambito Super Ciak d’oro che andrà al principale protagonis­ta della stagione.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? Volti noti Dall’alto, le attrici Valeria Golino, Serena Rossi, Sophia Loren e il regista Mario Martone
Volti noti Dall’alto, le attrici Valeria Golino, Serena Rossi, Sophia Loren e il regista Mario Martone

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy