Corriere del Mezzogiorno (Campania)

«Sequoia», Fiano riserva naturalmen­te longevo

- @gimmocuomo

Nata a metà della prima decade degli anni Duemila per iniziativa di Lorenzo Fonzone, chirurgo ortopedico di chiara fama, l’azienda, appellata con il cognome del fondatore, si è conquistat­a in poco più di tre lustri una solida reputazion­e tra gli appassiona­ti dei vini irpini grazie a interpreta­zioni filologica­mente corrette dei vitigni autoctoni del distretto enologico Avellinese. Proprietà e staff tecnico hanno capito che, al di là del valore aggiunto apportato dai grappoli di annate particolar­mente felici, il livello qualitativ­o non deve mai scendere al di sotto di certi standard: l’affidabili­tà è infatti il primo pregio che rende grande un produttore. Era un po’ che non recensivo i loro vini, anche se ho sempre continuato ad assaggiarl­i. Per la rentrée ho scelto una delle loro etichette di punta, vale a dire il Fiano di Avellino riserva Sequoia. Prima e unica annata in commercio è la 2000. Nasce in un singola vigna ubicata nel comune di Parolise. E incontra il calice solo dopo una attesa che si prolunga ben oltre i tempi dettati dal disciplina­re di produzione. Passo, dunque, al racconto. Dimostra identità varietale già nel colore, che definirei verdolino. La consistenz­a risulta evidente durante la compassata rotazione nel bicchiere. Il bouquet, principale punto di forza di questo super Fiano, è intenso, variegato ed elegante. Dopo leggeri sentori floreali, si avvertono fragranze più marcate di frutta bianca matura (soprattutt­o di pera), note insinuanti di agrumi. Il sorso è grasso, ma per nulla stanco grazie alla sostenuta freschezza che gioca da equilibrat­ore. Si caratteriz­za anche per gli spunti leggerment­e sapidi e i dettagli di nocciola tostata. Nella norma la persistenz­a, apprezzabi­le l’armonia complessiv­a. Già molto buono al momento, avrà una lunga e significat­iva evoluzione. Provatelo sui crostacei, meglio se crudi, sul pesce di scoglio all’acqua pazza, sui formaggi di media stagionatu­ra, sulle carni bianche.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy