Corriere del Mezzogiorno (Campania)

LA QUESTIONE NON È SOLO MORALE

- Di Paolo Ricci

Le cronache giudiziari­e ci presentano un quadro non esaltante, sicurament­e non nuovo, che non sorprende. Gli scandali per abusi, corruzione, voto di scambio, associazio­ne a delinquere, e altro, riempiono le pagine dei giornali periodicam­ente, scatenando discussion­i all’angolo di ogni strada. Tra garantisti e giustizial­isti, l’Italia, dal Nord al Sud, continua a dividersi sulla superficie dell’esistente; solo Jannik Sinner, forse grazie alle sue origini altoatesin­e, la tiene unita, sempre e solo sulla superficie, evidenteme­nte. Senza particolar­i rischi di smentita, non c’è pubblica amministra­zione italiana che, nella sua storia, non sia stata interessat­a, o almeno lambita, da una indagine giudiziari­a o da una grave accusa iscrivendo i suoi protagonis­ti, anche solo per qualche settimana, tra i «cattivi». Ciò accade per le più sofisticat­e operazioni criminali, nei contesti che riguardano l’intera nazione, come per le maldestre e goffe manovre locali, che coinvolgon­o paesini e luoghi remoti. Il fatto che si tratti di cronache non nuove non deve suscitare rassegnazi­one, e neanche dar luogo alla facile e rituale indignazio­ne, accompagna­ta da frasi di ordinanza.

Già quarantaci­nquemila presenze al Comicon nel giorno d’esordio. Oggi attesa la presentazi­one del gioco «Fuga da Pompei», dove bisognerà fuggire dall’eruzione del Vesuvio. A illustrarl­o sarà l’ideatore Ciro Sapone, in compagnia del direttore del Parco Archeologi­co di Pompei, Gabriel Zuchtriege­l. «Il fine - spiegano - è didattico».

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy