Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Il terzo paradiso di Pistoletto scienza, arte, cultura e politica

Da oggi a Gallipoli la mostra antologica dell’artista piemontese

- Ludovico Fontana © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

«Il pericolo di una tragica collisione tra la s fera naturale e quella artificial­e è ormai annunciato in ogni modo», scriveva Michelange­lo Pistoletto nel 2003 quando creò il suo progetto artistico-culturale Il Terzo Paradiso, avviato nel 2004 e che da stasera sarà oggetto di una mostra al Castello di Gallipoli.

L’artista biellese, 82 anni, tra i maggiori esponenti dell’Arte Povera nata alla fine degli anni Sessanta, ideò così un luogo «terzo» che facesse da congiunzio­ne tra gli altri due. «Il progetto del Terzo Paradiso – continuava - consiste nel condurre l’artificio, cioè la scienza, la tecnologia, l’arte, la cultura e la politica, a restituire vita alla Terra, congiuntam­ente all’impegno di rifondare i comuni princìpi e comportame­nti etici, in quanto da questi dipende l’effettiva riuscita di tale obiettivo». Ne è nato un simbolo che riconfigur­a quello matematico dell’infinito: ai due cerchi opposti si aggiunge un nuovo cerchio, centrale, che rappresent­a la congiunzio­ne tra i due mondi. Sono nate così una serie di installazi­oni e performanc­e che sono state esposte in mezzo mondo, dal Louvre di Parigi all’Avana, a Cuba. In Puglia è stata realizzata una scultura sonora (con la voce di Gianna Nannini) nel 2008 al Castello Svevo di Bari.

La mostra antologica su Pistoletto, curata da Manuela Gandini, sarà inaugurata stasera alle 19 (ingresso su invito) alla presenza dell’artista e sarà aperta al pubblico da domani al 27 settembre (la mostra è aperta tutti i giorni, di giugno e settembre dalle 10 alle 21, luglio e agosto dalle 10 alle 24; biglietto intero 6 euro, ridotto 3 euro, info castelloga­llipoli.it).

Questo «Terzo Paradiso», realizzato appositame­nte per Gallipoli, sarà installato nella piazza d’Armi del Castello: al centro, nel cerchio di congiunzio­ne, è stato posto un ceppo di ulivo dentro al quale germoglier­à un ulivo neonato, un segnale di «soluzione e rinascita» come risposta batterica che colpisce gli ulivi pugliesi. Tutte le implicazio­ni della Xylella sono lette da Pistoletto attraverso la lente della «trasformaz­ione e della guarigione».

La mostra continua nella sala ennagola, dove è stato installato un labirinto di cartone con al centro il tavolo specchiant­e LoveDiffer­ence a forma di Mar Mediterran­eo. In un’altra sala ci saranno i suoi celebri Quadri specchiant­i e il Segno arte, frutto di sperimenta­zioni avviate negli anni Sessanta. Domani, alle 18, Pistoletto terrà una relazione su «Il ruolo sociale dell’arte contempora­nea» nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento, a Lecce.

 ??  ??
 ??  ?? Michelange­lo Pistoletto iiterviene su una sua opera
Michelange­lo Pistoletto iiterviene su una sua opera
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy