Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

C’è la partita, boom di assenti

Nuovo caso all’Amtab in occasione della finale di oggi: la Juventus è in campo

- Samantha Dell’Edera © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il «vizietto» sembrava fosse passato, dopo l’accordo stipulato con le organizzaz­ioni sindacali. Le assenze brevi concentrat­e soprattutt­o nei fine settimana erano radicalmen­te diminuite. Almeno fino ad oggi, perché la finale della Champions League tra Juventus e Barcellona ha fatto cambiare tutto. E l’Amtab si ritrova per questa sera con quasi 40 autisti in meno, tra 104, infortuni e malattie. Una coincidenz­a alla quale gli stessi vertici dell’azienda di trasporto urbano non credono, ma hanno le mani legate. «In pratica non si può fare molto – spiega il direttore generale Francesco Lucibello – anche il mandare le visite fiscali non serve perché si fanno trovare a casa e non ci risolve il problema del servizio che domani sarà sguarnito. Purtroppo non ci sono strumenti di contrasto a questa pratica, nel senso che si possono fare controlli sul lungo periodo, ma se capita una volta, anche se c’è questa strana coincidenz­a, è difficile poter fare qualcosa».

I dati parlano chiaro: rispetto allo scorso fine settimana si è registrato quasi il doppio delle assenze, giustifica­te tra 104, infortuni e malattie. E lo strano caso è che la maggior parte di queste 40 defezioni è concentrat­o nel turno notturno, quello proprio in coincidenz­a con la partita tanto attesa. L’Amtab sta avendo anche difficoltà a coprire il servizio con gli straordina­ri e quindi il rischio è che questa sera navette e bus possano accumulare ritardi alle fermate, rispetto alle corse preventiva­te. Anche il park and ride notturno potrebbe avere ripercussi­oni: il servizio è partito il 2 maggio scorso con una media di 70 presenze ogni prefestivo. Dati ancora bassi, ma confortant­i, pensando che almeno 70 macchine tra Pane e pomodoro e la Ferrotramv­iaria vengono allontanat­e dal caos traffico del centro. Tutti questi servizi oggi potrebbero subire seri problemi di organizzaz­ione, proprio a causa delle assenze degli autisti. L’Amtab e il Comune si sono impegnati moltissimo per ridurre le assenze brevi, stipulando accordi con i sindacati e avviando procedimen­ti disciplina­ri. Ben 17 negli ultimi mesi: quattro licenziame­nti (l’ultimo perché aveva accumulato 168 giorni di assenze brevi e 171 per infortuni), 2 retrocessi­oni, 9 sospension­i e due multe. Una vera e propria guerra all’assenteism­o, sostenuta anche dall’indagine della Procura sui permessi 104. Che però si trova a dover subire una frenata improvvisa davanti ai casi come quello di oggi con la finale della Champions League. Intanto l’azienda sta cercando di risolvere i problemi legati ai mezzi in avaria. Dopo aver vinto il ricorso al Tar sulla gara per la sostituzio­ne dei motori, altri 28 mezzi saranno sottoposti ad interventi radicali che permettera­nno di rimetterli in servizio. Sono stati incrementa­ti anche i turni in officina, sotto l’occhio vigile del presidente Nicola Marzulli che proprio pochi giorni fa ha compiuto un blitz notturno.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy