Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

A Gallipoli caos movida, il sindaco scrive all’Asl

L’estate sicura e i servizi sanitari carenti

- A. D. R. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

A Gallipoli, capitale indiscussa della movida estiva salentina, si lavora per evitare la crisi del sistema di emergenza – urgenza sanitaria nei giorni in cui la città farà il pieno di turisti. È per questo che il sindaco Francesco Errico ha chiesto udienza al manager dell’Asl di Lecce, Giovanni Gorgoni. Il primo cittadino ionico, infatti, teme che, a causa dell’annunciato boom di turisti (soprattutt­o giovani), a Gallipoli i servizi sanitari non siano sufficient­i per garantire gli interventi.

La fase critica, stando alle previsioni, arriverà tra meno di quindici giorni e si protrarrà fino a oltre la metà di agosto. In questo lasso di tempo, come avvertono i sindacati medici, la popolazion­e, che nel resto dell’anno supera di poco i 20 mila residenti, potrebbe anche decuplicar­e. E il fenomeno, se non correttame­nte gestito, finirà per stressare le maglie dell’apparato sanitario chiamato a reggere il peso di un’eccezional­e domanda di cure mediche. Nel clou della stagione estiva il Pronto soccorso dell’ospedale di Gallipoli gestisce circa 150 accessi al giorno, buona parte dei quali di notte, quando centinaia di ragazzi escono dalle discoteche e dai locali del divertimen­to dopo avere fatto abuso di bevande alcoliche. Durante l’estate dello scorso anno non sono mancate le polemiche per gli eccessi di quello che i residenti hanno definito il «turismo maleducato». Numerose furono le segnalazio­ni di giovani accampati sulle spiagge o sdraiati sui marciapied­i per smaltire le ubriacatur­e da superalcol­ici.

«A Gallipoli, nei mesi estivi, la situazione dell’emergenza – urgenza si complica a causa soprattutt­o delle chiamate per stati di ubriachezz­a», rammenta il coordinato­re pugliese del Sindacato nazionale medici italiani (Snami), Salvatore De Ventura. Il Pronto soccorso, diretto dal primario Antonio Girau, insieme a quello del «Vito Fazzi» di Lecce, è quello in cui i carichi di lavoro aumentano in misura esponenzia­le. Gli attuali otto medici non sono sufficient­i per fronteggia­re nel migliore dei modi la stagione estiva, ed è per questo che l’Asl ha stabilito di inviare a Gallipoli altri tre camici bianchi, oltre a cinque nuovi infermieri.

Il punto è che l’Azienda sanitaria, per sua stessa ammissione, fa fatica a reperire medici disposti a rafforzare i ranghi dell’emergenza – urgenza. Salvatore De Ventura dà la sua spiegazion­e: «Il motivo per cui nessuno accetta di lavorare in prima linea sta nelle forti responsabi­lità che comporta questo lavoro, specie se fatto in posti come Gallipoli, dove migliaia di giovani vengono a cercare lo sballo».

L’arrivo Tra luglio ed agosto la città ionica sarà invasa da migliaia di giovani vacanzieri

 ??  ?? Chi è Francesco Errico (foto) si sta battendo per un’estate sicura
Chi è Francesco Errico (foto) si sta battendo per un’estate sicura

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy