Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Tutta l’essenza della cucina garganica nel menu della «Casa Li Jalantuùme­ne»

- di Vincenzo Rizzi

Fra tornanti e pendii, la strada che da Manfredoni­a sale verso Monte Sant’Angelo non è particolar­mente comoda. Eppure si affronta con leggerezza, perché si apre su uno degli scenari più belli di tutta la Puglia, quello delle prime alture del Gargano che si affacciano sul golfo sottostant­e. E poi, tra il castello e la grotta di san Michele, c’è il borgo antico di Monte Sant’Angelo: un fascinoso dedalo di vicoli, scalette e slarghi improvvisi che rischiano di confondere il visitatore inesperto dei luoghi. Noi tuttavia abbiamo un punto di riferiment­o stabile e sicuro, il famoso ristorante Casa Li Jalantuùme­ne, gestito da Gegè Mangano e dalla sua famiglia. Gli ambienti sono una chicca tutta da scoprire, perfettame­nte recuperati nelle stanze di una originaria abitazione privata. Ma soprattutt­o c’è lui, Gegè, capace tanto di descrivere i suoi piatti con comunicati­vo entusiasmo prima di realizzarl­i ai fornelli, quanto di regalare ai prodotti del territorio nuove e delicate forme espressive. Dal sapiente equilibrio della vellutata di zucca con crostini di pane alle acciughe e panna acida, fino alla felice combinazio­ne del dolce e dell’amaro nella guancia di maialino con cicorie selvatiche, fichi secchi e ristretto di Nero di Troia. Tra i primi i quadrotti ripieni di caciocaval­lo podolico con bottarga di muggine e polvere di mugnoli esprimono l’intera essenza gastronomi­ca del Gargano, dalla costa all’entroterra; mentre i paccheri al pomodoro sono un capolavoro di apparente semplicità. Cantina non solo regionale, e conto di 35-40 euro vini esclusi. Chi desideri fermarsi potrà pernottare nelle suggestive camere della Casa.

 ??  ?? Più: da applauso i paccheri al pomodoro
Meno: la strada per arrivarci non è molto comoda
Più: da applauso i paccheri al pomodoro Meno: la strada per arrivarci non è molto comoda

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy