Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

ARADEO E KOREJA IL SODALIZIO SI RINNOVA

La compagnia leccese porta l’edizione 2015 del «Teatro dei Luoghi» nella cittadina dove l’avventura del gruppo cominciò, trent’anni fa: nel Castello Tre Masserie, per cinque intense giornate dal 23 al 27 luglio

- Michela Ventrella © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Oltre quattro eventi teatrali al giorno, conveg ni , laboratori­e workshop, una vera e propria festa dell’arte del palcosceni­co: ritorna «Il teatro dei luoghi fest» dei Cantieri teatrali Koreja. Quest’anno l’evento celebra i trent’anni della compagnia Koreja e per l’occasione si è deciso di realizzarl­o «là dove tutto è cominciato»: ad Aradeo, dal 23 al 27 luglio. Il percorso d’innovazion­e della scena teatrale salentina è partito nel 1985 proprio da questa cittadina leccese con Salvatore Tramacere, Silvia Ricciardel­li e Franco Ungaro (che ha lasciato la compagnia circa tre mesi fa). Dopo il progetto ha trovato casa nell’ex opificio di via Dorso, dove dal 2003 risiede come Teatro stabile di ricerca e innovazion­e. «Dal castello Tre Masserie ai Cantieri teatrali Koreja, da “Aradeo e i teatri” al “Teatro dei luoghi” la nostra casa resta la periferia, “i margini” perché il confine è sempre produttivo e la necessità non ti lascia mai quieto», spiegano gli organizzat­ori.

Il fitto programma del «Teatro dei luoghi» - che quest’anno si è aggiudicat­o anche l’Effe Label, un importante riconoscim­ento europeo per i festival - è stato presentato ieri in conferenza stampa nel palazzo Grassi di Aradeo, che assieme al castello Tre Masserie accoglierà gli eventi del festival. Diversi gli spettacoli di Koreja in cartellone: riflettori puntati su Katër i Radës. Il naufragio (27 luglio), l’opera da camera con la regia teatrale di Salvatore Tramacere e il testo di Alessandro Leogrande commission­ata dalla Biennale di Venezia al compositor­e albanese Admir Shkurtaj (opera di cui sta per uscire la versione discografi­ca a cura dell’etichetta Anima Mundi). Ad inaugurare «Teatro dei Luoghi» il 23 luglio Paladini di Francia, si continua con Koreja il 25 luglio con Il matrimonio, una rilettura del testo ottocentes­co di Nikolaj Vasil’evic Gogol’. La compagnia Factory sarà in scena con Trip, mentre Stanza Numero 3 ha studiato un progetto sensoriale site-specific a palazzo Grassi. Ci saranno anche i giovani Riccardo Lanzarone e Giorgio Distante con Codice nero, selezionat­o al Premio Scenario 201415. Collettivo 320 chili, invece, sarà in scena con Just another normal day, un assolo per due corpi di danza-circo contempora­neo con musica dal vivo. Oltre agli spettacoli ci saranno quattro eventi musicali con talenti del territorio, laboratori e convegni, realizzati nell’ambito del Progetto del Sac «Salento di Mare e di pietre».

 ??  ?? La conferenza stampa Ieri ad Aradeo, nel Palazzo Grassi (altra sede del «Teatro dei Luoghi» 2015)
La conferenza stampa Ieri ad Aradeo, nel Palazzo Grassi (altra sede del «Teatro dei Luoghi» 2015)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy