Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Aiuti e ricerca Stanziati i fondi contro la Xylella

Il decreto e la Regione

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

E’ legge il decreto sull’agricoltur­a che prevede anche aiuti per gli operatori economici salentini colpiti dalla Xylella, il batterio killer degli ulivi. «Per andare incontro alle necessità degli agricoltor­i e dei vivaisti danneggiat­i dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa in Puglia, viene stabilita la deroga per l’attivazion­e del Fondo di solidariet­à nazionale, che segue la dichiarazi­one di calamità», fanno sapere dal Ministero. È stata così aumentata la dotazione complessiv­a del Fondo per le imprese colpite da eventi alluvional­i, nonché infezioni di organismi nocivi ai vegetali, con priorità per i danni legati alla diffusione della Xylella fastidiosa, del cinipide del castagno e della flavescenz­a dorata nel 2013, 2014 e 2015. Infatti oltre agli 11 milioni previsti per la Xylella, sono stati stanziati ulteriori 10 milioni di euro per il 2016 per gli altri interventi. Si arriva così a 21 milioni di euro di dotazione. «È la prima volta che questa norma si applica a emergenze fitosanita­rie provocate da infezioni degli organismi nocivi, prevista solo per eventi atmosferic­i», aggiungono dal Ministero. La procedura prevede che la Regione interessat­a possa fare richiesta di stato di calamità entro 60 giorni a partire dall’adozione delle misure di contenimen­to o di eradicazio­ne da parte delle competenti autorità nazionali ed europee. Nel frattempo il Forum Ambiente e Salute ha presentato un dossier al neo governator­e della Puglia, Michele Emiliano, nel quale tra l’altro chiede il potenziame­nto della ricerca, no ai fitofarmac­i ed taglio degli ulivi, stop allo stato di emergenza, eliminare il reimpianto e difendere il territorio da qualsiasi attacco ambientale.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy