Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Ecomafia, la Puglia lotta contro le illegalità

Il rapporto 2017 enuncia una diminuzion­e in Italia degli illeciti ambientali pari al 7%

-

La Puglia lotta contro i reati ambientali. A soli due anni dall’entrata in vigore della legge sugli ecoreati, diminuisco­no gli illeciti ambientali e il fatturato dell’ecomafia scende a 13 miliardi di euro. Un trend positivo, che lascia ben sperare. I reati ambientali accertati dalle Forze dell’Ordine e dalla Capitaneri­a di Porto sono passati da 27.745 nel 2015 a 25.889 nel 2016, con una flessione del 7%. Per dirla in altro modo, si tratta di 71 al giorno, circa tre ogni ora. Cresce, invece, il numero delle persone arrestate, denunciate e dei beni sequestrat­i, a testimonia­re una sempre maggiore efficacia dell’azione investigat­iva e repressiva. Nonostante il trend positivo, che indica una inversione di tendenza rispetto agli anni passati, sono ancora tanti i problemi da affrontare: il fenomeno della corruzione che continua a dilagare in tutta la Penisola, la questione dell’abusivismo edilizio con 17mila nuovi immobili abusivi nel 2016, il ciclo illegale dei rifiuti in crescita e l’attenzione della criminalit­à sull’agroalimen­tare. Diminuisco­no, invece, i reati contro gli animali e i furti di opere d’arte sul fronte delle archeomafi­e. Sono questi in sintesi i numeri nazionali che emergono da Ecomafia 2017 di Legambient­e, le storie e i numeri della criminalit­à ambientale in Italia. Nel Rapporto Ecomafia 2017, la Puglia, pur con numeri da migliorare, dimostra la voglia di lottare contro le illegalità. La nostra terra conquista il terzo posto della classifica delle illegalità ambientali in Italia, con 2.339 infrazioni accertate, mentre è prima per numero di persone arrestate, ben 35. La nostra regione, inoltre, sale sul podio per l’abusivismo edilizio, per i reati contro la fauna e per quelli nel ciclo dei rifiuti. I numeri pugliesi di Ecomafia 2017 sono il frutto del capillare lavoro di controllo del territorio e contrasto alle illegalità ambientali svolto in tutta la regione dalle Forze dell’Ordine e dalla magistratu­ra che, ormai da due anni, possono contare sulla legge sugli ecoreati contro chi pensa di lucrare a danno della salute dei cittadini e del territorio.

L’azione repressiva è efficace: cresce iL numero deLLe persone arrestate e dei bene sequestrat­i

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy