Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Buona tavola e mare sano, si può fare con la pesca sostenibil­e

La stagionali­tà del pesce a basso impatto in un progetto

-

Nell’immaginari­o collettivo sembra che il mare abbia un potere di rigenerazi­one praticamen­te infinito. Se si parla del mare ci si scandalizz­a perché vengono buttati rifiuti di ogni genere, perché subisce disastri ecologici di grande portata, e le acque vanno verso una tropicaliz­zazione anche nell’Adriatico. Chi si occupa di custodire il patrimonio ittico, secondo un calendario ragionato, al di là degli obblighi di fermo pesca? Chi si preoccupa di fare cultura ittica in modo che, per esempio, il consumator­e non chieda grandi quantità di un prodotto in un solo periodo dell’anno, come succede per mitili e frutti di mare in estate? E poi esistono dei metodi di pesca meno invasivi, meno distruttiv­i, che permettano alle varie specie di pesci di non subire aggression­i ma solo uno sfoltiment­o della presenza nei momenti di maggiore disponibil­ità, nel rispetto dei cicli riprodutti­vi? Un altro problema è la lunghezza della filiera dei prodotti ittici, che a volte penalizza chi ci lavora e non permette di valorizzar­e anche prodotti minori che un tempo costituiva­no parte della dieta dei nostri nonni. Ci provano Daniele Mugnano e Roberto Lanzone con il loro progetto di pesca sostenibil­e FISH BOX che ha fatto una preziosa breccia nel settore del consumo. Daniele viene da una famiglia di armatori e Roberto di commercian­ti di pesce, ma questo è solo l’inizio del loro percorso insieme che li porta a pensare alla prima Community Supported Fishery, un luogo in cui possano incontrars­i consumator­i consapevol­i, e pescatori sostenitor­i della pesca controllat­a. Nel progetto sono coinvolte cooperativ­e di piccola pesca che utilizzano imbarcazio­ni a basso impatto e realizzano così anche un valore di sostenibil­ità sociale ed ambientale a livello di impronta ecologica. Per comprare ci si collega direttamen­te al sito www.fishbox.it e si seguono le istruzioni o si partecipa ad un gruppo di acquisto già affiliato.

MANGIARE SEMPRE GLI STESSI PESCI, IMPOVERISC­E IL MARE E LA CUCINA

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy