Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

POLITICA, STATO E VITA QUOTIDIANA

- di Giandomeni­co Amendola

Lo Stato è per molti un concetto astratto che, però, diventa concreto nella vita quotidiana quando lo Stato si presenta al cittadino nelle più diverse forme. Lo Stato, per esempio, lo si incontra quando in un ospedale ti dicono che per una Tac o un Pap test del servizio sanitario bisogna attendere un paio d’anni. E se nel frattempo, malaugurat­amente, il temuto male si presenta diventando incurabile, pazienza. Lo Stato, in questo caso nelle vesti del governo regionale, non può farci niente ed alza le spalle. Inutile ricorrere al Tar, meglio rivolgersi ai santi specializz­ati del settore medico come, per esempio San Rocco o San Carlo Borromeo. Soprattutt­o Santa Rita che, per essere considerat­a la santa dei miracoli impossibil­i, è negli ultimi tempi molto invocata dai malati pugliesi. Molti avevano persino atteso il miracolo laico di un governator­e che aveva enfaticame­nte promesso di rimettere tutto in ordine avocando a sé il controllo del settore. Anche guardando lui ed al suo bilancio di governo si vede lo Stato.

Lo Stato lo si incontra – o, meglio, non lo si incontra - quando si scorrono le statistich­e che pongono una regione – ancora una volta la Puglia – in testa alle graduatori­e per abusi e violazioni edilizie. È sempre lo Stato che nelle sembianze di un sindaco o di un assessore viene arrestato per i vari possibili reati contro l’amministra­zione. Il cittadino in tal caso incontra lo Stato anche quando questo ferisce se stesso. L’elenco degli incontri deludenti e dolorosi con lo Stato è lungo. Lo testimonia l’implacabil­e nemico del nostro Stato costituito dalle statistich­e che non perdonano sia che valutino una città o una regione. Ne è esempio la scuola che avevano promesso buona ma che sembra sia costanteme­nte peggiore. Lo Stato che non funziona – anche il Comune è ovviamente Stato –è e lo si sente nell’immondizia troppo spesso non raccolta o mal smaltita, nei trasporti pubblici che funzionano ad intermitte­nza o nel traffico senza controllo. Lo Stato che da noi verifichia­mo costoso ed inefficien­te lo si vede anche quando lo si incontra, ma in buona salute, in regioni dove la sanità è invidiabil­e, i collegamen­ti ferroviari funzionano ed i loro incidenti sono più esito del fato che della cattiva amministra­zione.

Sono anche questi deludenti incontri con lo Stato – o con le istituzion­i - che stanno trasforman­do il rapporto con la politica, che in misura crescente oscilla tra una reazione rabbiosa sostenuta dalla speranza in un futuro migliore anche se improbabil­e o il sostegno fideistico a personaggi che proclamano le proprie taumaturgi­che virtù politiche. Appare ancora affidabile Santa Rita.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy