Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Sicurezza, così la app «Wecity» dà i voti alle città

Le strade «censite» dai ciclisti, dopo il percorso si assegnano da una a cinque stelle

- G. D.

Bari prima città del Sud per la sicurezza di chi va in bici. A dirlo sono i ciclisti che la percorrono e partecipan­o al sondaggio di Wecity, un’applicazio­ne per smartphone che attribuisc­e indici di pericolosi­tà a strade e città italiane con le recensioni dei propri utenti. Per quanto la bici faccia bene e sia amica dell’ambiente, infatti, ci pensano le auto a mettere a rischio l’incolumità dei ciclisti (oltre a inquinare l’aria che respirano).

Ne sono una prova le tragiche notizie di cronaca, che hanno coinvolto anche nomi illustri (come il ciclista Michele Scarponi, il pilota Nicky Hayden e la triatleta Julia Vielsia lehner), e lo conferma l’Istat: nel 2015 ben 16.827 ciclisti in Italia sono stati feriti e 252 sono morti, uno ogni 1,5 giorni. Contro questa strage, le buone politiche urbane e di mobilità possono fare moltissimo. Nel frattempo, per ridurre i rischi, c’è la funzione «Bike Safe» di Wecity.

Al termine di un tragitto in bici, si può votare il livello di sicurezza del tragitto. Esattament­e come si fa per un ristorante o un hotel. Si assegna una stella ai più pericolosi e fino a cinque ai più sicuri. La risposta degli utenti nei primi 8 mesi di utilizzo della nuova funzione è stata buona: il che conferma quanto il problema sentito. In poco tempo i dati raccolti hanno permesso di mappare decine di città e di definire un indice generale, di Ciclabilit­à urbana (Icu), che classifica le città in base alla sensazione di sicurezza di chi pedala.

Sull’indice, d’altra parte, non pesa solo il punto di vista del ciclista ma anche il numero minimo di votazioni o la percentual­e di copertura della città. In questo modo si può ridurre il fenomeno per cui pochi utenti, molto attivi, possano alterare nel bene o nel male le valutazion­i. Attualment­e Bari, come detto, è prima al Sud (con 2,73 stelle attribuite in media al 12,2% delle sue strade, pari a 192 chilometri) e sesta nella graduatori­a delle città più sicure (o meno pericolose) d’Italia, dopo Torino, che guida la classifica (con 3,15 stelle assegnate in media al 30,1% delle strade cittadine, pari a 817 chilometri), Reggio Emilia, Modena, Bologna e Milano. «In un mondo dove ogni giorno accettiamo, senza leggerli, termini e condizioni sull’utilizzo dei nostri dati – rileva Paolo Ferri, amministra­tore di Wecity - abbiamo voluto mettere a disposizio­ne di chiunque mappe realizzate grazie a dati condivisi dagli utenti per una buona causa».

 ??  ?? Una pista ciclabile a Bari
Una pista ciclabile a Bari
 ??  ?? La app «Wecity consente con lo smartphone di conoscere il livello di pericolosi­tà delle strade per i ciclisti
La app «Wecity consente con lo smartphone di conoscere il livello di pericolosi­tà delle strade per i ciclisti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy