Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Piloti di classe con la testa fra le nuvole

Al gruppo nato nel 2015 hanno aderito centinaia di appassiona­ti. Un modo inedito per scoprire il territorio dall’alto. «Non è necessario acquistare un aereo, lo si può noleggiare»

- Laura Cocozza

Sono partiti in dieci e ora sono seimila e cento. Ad accomunarl­i una sola passione: volare. I «Piloti di classe», questo il nome del gruppo di avioturist­i nato nel 2015 intorno ai tavoli di una Club house e poi atterrato su Facebook, hanno letteralme­nte spiccato il volo. All’impegno dei soci, totalmente volontario, si deve l’organizzaz­ione del primo raduno (dopo anni di vuoto) per piloti di volo turistico e sportivo, al quale hanno partecipat­o circa 53 aziende del settore, varie organizzaz­ioni aeronautic­he nazionali e centinaia di appassiona­ti: 400 aerei ultralegge­ri sono atterrati all’Aeroporto di Pavullo nel Frignano (Mo), il 3 e 4 giugno scorsi, al richiamo di «Flight & Fun», vola e divertiti. Non poteva chiamarsi diversamen­te il raduno, visto che lo spirito che anima il gruppo presieduto da Silvano «Teo» Teodorani, è proprio quello di aggregare chiunque sia mosso dalla passione per il volo ed abbia voglia di condivider­la in amicizia e conviviali­tà, nel rispetto reciproco e delle regole. «Il successo– spiega Massimo Parenti, socio della prima ora del sodalizio – lo dobbiamo certamente al nostro Team leader, Teo, che ha sempre «seminato» passione per il volo, cercando di coinvolger­e in primis i piloti freschi di attestato. Piloti di classe, infatti, non è riconducib­ile ad alcun aereoclub o associazio­ne di volo ma è sempliceme­nte un sodalizio di persone che ha la stessa voglia di volare in giro per l’Italia alla scoperta delle sue bellezze e delle tradizioni enogastron­omiche e lo stesso desiderio di passare in compagnia belle giornate, con spirito di amicizia». L’iscrizione su facebook è gratuita e aperta a piloti o aspiranti tali, di ogni regione d’Italia. Basandosi esclusivam­ente sul libero e gratuito impegno dei soci, il gruppo organizza eventi e ritrovi, offre servizi e informazio­ni utili per ravvivare l’interesse sul mondo del volo sportivo e far ripartire le iniziative. Segnala anche la presenza delle diverse strutture regionali per fare avioturism­o (per la Puglia vedi articolo in pagina). Pensate che volare sia un sogno per ricchi? Non è proprio così. «Non è necessario acquistare un aereo – dice Parenti -, lo si può anche fittare presso una struttura di volo. La stessa, ad esempio, dove si decide di intraprend­ere il corso base per pilota da diporto turistico. Il costo del fitto si aggira intorno alle 75-80 euro l’ora». E se invece si volesse acquistarl­o, c’è sempre l’opzione «usato sicuro»: «Un aereo ultralegge­ro usato in buone condizioni si può comprare anche con 35mila euro. Ciò che bisogna mettere in conto, però, sono le spese di manutenzio­ne, assicurazi­one, e di “parcheggio” nell’hangar. Conviene acquistarl­o se si fanno almeno 200-300 ore di volo l’anno». Condizione imprescind­ibile per chi stesse pensando di avvicinars­i a questa «disciplina sportiva» è la conoscenza e il rispetto delle regole dell’aria. Spiega Parenti: «Con i velivoli di questa categoria il limite di volo è di mille piedi dal suolo, cioè 300 metri. Oltre sarebbe pericoloso per sé e per gli altri mezzi aerei. Quindi prima di partire è fondamenta­le tracciare la rotta, impostando­la sul navigatore Gps, in base alle aree di volo consentite. Solitament­e, a serbatoio pieno, si può volare per circa 5 ore arrivando a coprire 500-600 km». Per chi volesse saperne di più e conoscere da vicino i Piloti di classe, l’occasione è il prossimo raid a settembre a Sibari, nell’attesa della seconda edizione del Flight & Fun.

 ??  ??
 ??  ?? Un aereo ultralegge­ro usato si può acquistare con 35mila euro, ma bisogna poi mettere in conto le spese di manutenzio­ne, assicurazi­one e «parcheggio»
Un aereo ultralegge­ro usato si può acquistare con 35mila euro, ma bisogna poi mettere in conto le spese di manutenzio­ne, assicurazi­one e «parcheggio»
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy