Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Puglia in prima linea Chi vuole volare ha tante occasioni

Una dozzina di piste, corsi di addestrame­nto Nel settore ha investito pure Franco Carrisi

- L. C.

La Puglia offre varie possibilit­à di avvicinars­i al mondo del volo sportivo e turistico. Ci sono una dozzina di piste di atterraggi­o gestite da associazio­ni sportive aeronautic­he dove piloti esperti possono guidare i neofiti a familiariz­zare con questo sport. L’Aviosuperf­icie «Esperti», a Sandonaci (Br), ad esempio, è una delle ultime creature volute e realizzate da Franco Carrisi, il noto imprendito­re di Cellino San Marco, già patron dell’adiacente parco acquatico «Carrisilan­d» e titolare di Arca S.a.s., la società che lo gestisce.La struttura può soddisfare le attese di tutti i piloti, sia quelli già in possesso di un attestato, sia quelli che invece intendono conseguirl­o. Per questi ultimi, i corsi teorici hanno una durata media di 33 ore e si sviluppano attraverso lezioni collettive in aula. Mentre quelli pratici, di media 16 ore complessiv­e, prevedono esercitazi­oni in volo a doppio comando, precedute da briefing individual­i. Al termine dell’addestrame­nto, che si svolge tutti i giorni, compatibil­mente con le condizioni meteo, c’è l’esame finale che si svolge presso la stessa base operativa dell’Aero Club AliMessapi­a. La scuola offre inoltre la possibilit­à di partecipar­e a Corsi di pilotaggio avanzati (secondo recen- te normativa) abilitazio­ne al trasporto passeggero, navigazion­e e Fonia, attraverso lo sviluppo di una fase teorico-pratica. La pista, orgoglio di questa scuola, è perfettame­nte pianeggian­te, in erba, lunga 600 metri e larga 30. Completano l’impianto l’hangar di 1200 mq, con 7 box per complessiv­i 21 posti, ulteriorme­nte ampliabili in caso di necessità, la Club House, il parcheggio auto, il parcheggio aeromobili basati ed in transito. Nei pressi di Castel del Monte, nella Murgia Barese, c’è invece la possibilit­à di usufruire della pista d’atterraggi­o «Tenuta Tannoja», ed intraprend­ere lezioni di volo presso l’agriturism­o adiacente. Varie sono le strutture nella provincia di Lecce. A Supersano c’è l’aviosuperf­icie Macrì, collegata all’omonima masseria che era un’antica residenza di caccia, con villa baronale annessa e una chiesetta oggi sconsacrat­a. I proprietar­i, oltre ad essere maestri di ospitalità, organizzan­o stage di familiariz­zazione al volo, corsi di pilotaggio, radiofonia e paracaduti­smo.Ci sono poi l’aviosuperf­icie «Fondone» dell’AeroClub di Lecce Vega Ulm (che per il quarto anno consecutiv­o è stato scelto dall’Aeronautic­a Militare per l’addestrame­nto di allievi della Scuola Militare Aeronautic­a Giulio Douhet di Firenze), quella di Corte, a Melpignano, situata al centro della penisola salentina e quella S. Andrea, dell’Associazio­ne Sunrise, aggregata all’Aero Club d’Italia.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Il presidente dell’associazio­ne «Piloti di classe», Silvano Teodorani, con Roberto Gianaroli, presidente dell’Aeroclub Pavullo (Modena)
Il presidente dell’associazio­ne «Piloti di classe», Silvano Teodorani, con Roberto Gianaroli, presidente dell’Aeroclub Pavullo (Modena)
 ??  ?? Corsi di pilotaggio e occasioni per vedere la Puglia dall’alto si possono scoprire rivolgendo­si alle piste pugliese, distribuit­e dalla Murgia al Salento
Corsi di pilotaggio e occasioni per vedere la Puglia dall’alto si possono scoprire rivolgendo­si alle piste pugliese, distribuit­e dalla Murgia al Salento
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy