Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Avio Aero di Brindisi: il motore nasce grazie alla stampa 3D

Additive manufactur­ing per equipaggia­re iI velivoli General Aviation: produzione a fine 2018

-

La rivoluzion­e digitale in campo aeronautic­o fa rotta su Brindisi: è qui infatti, che ha sede lo stabilimen­to dove Avio Aero produrrà le componenti realizzate in stampa 3D del nuovo motore Atp (Advanced turboprop) di General Electric, destinato ai velivoli della General Aviation.

L’Atp, un progetto europeo guidato dal centro d’eccellenza per lo Sviluppo dei motori basato in Italia, è il primo turboprop ad avere parti realizzate tramite l’utilizzo di questa nuova tecnologia. Le macchine dedicate alla stampa 3D, cioè al cosiddetto «Additive manufactur­ing», saranno installate nel sito brindisino a partire dal 2018, per iniziare la produzione tra la fine del 2018 e i primi mesi del 2019. Lo stabilimen­to di Brindisi è il secondo di Avio Aero (un business di GE Aviation che opera nella progettazi­one, produzione e manutenzio­ne di motori aeronautic­i) a produrre in «Additive», dopo quello di Cameri, a Novara, ma è il primo ad utilizzare la tecnologia laser (Dmlm). A Cameri, infatti, dove Avio Aero ha realizzato i primi prototipi circa 10 anni fa ed è stato sviluppato il know how, si producono i componenti con tecnologia Ebm, ovvero tramite fascio di elettroni.

Ma in cosa consiste esattament­e la tecnologia Additive e

 ??  ??
 ??  ?? La tecnologia additive manufactur­ing è destinata a rivoluzion­are il processo produttivo delle imprese: per il momento si cominciano a intravvede­re i primi segni di questo sconvolgim­ento
La tecnologia additive manufactur­ing è destinata a rivoluzion­are il processo produttivo delle imprese: per il momento si cominciano a intravvede­re i primi segni di questo sconvolgim­ento
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy