Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Salvini arriva a Bari e Lecce e accoglie «Sud in testa»

- di Michele De Feudis

Il network meridional­ista «Sud in testa», lanciato dall’ex capogruppo regionale di Forza Italia Andrea Caroppo, aderisce al progetto nazionale di Matteo Salvini.

Il network meridional­ista “Sud in testa”, lanciato dall’ex capogruppo regionale di Forza Italia, Andrea Caroppo, aderisce al progetto nazionale di Matteo Salvini. Il nuovo patto politico sarà ufficializ­zato sabato alla presenza del leader nazionale della Lega che in mattinata sarà a Bari, nel colonnato del Palazzo della Città Metropolit­ana, mentre nel pomeriggio interverrà ad una manifestaz­ione a Lecce, in Piazza Sant’Oronzo.

L’iniziativa avviene in contempora­nea con la mobilitazi­one del Carroccio in Lombardia e Veneto per i referendum sull’autonomia e conferma l’orientamen­to di Salvini verso una nazionaliz­zazione della Lega che passerà dalla scomparsa nel simbolo della parola “Nord”, e sarà declinata attraverso un rapporto diretto con la rete “Sud In Testa”, collettore di amministra­tori locali di Puglia, Basilicata, Campania e Calabria intorno ad una piattaform­a legata ai valori della tradizione e dell’identità dei popoli. Si realizzerà dunque un percorso parallelo al movimento Noi con Salvini, che in Puglia ha una pattuglia di consiglier­i comunali tra Andria (Benedetto Miscioscia e Stefania Alita sono nella mag- gioranza del sindaco Nicola Giorgino), Serracapri­ola (Michele Leonbruno), e San Cesario (l’assessore Rino Marzo) e ha raccolto oltre il 9% a Santeramo. Sabato faranno l’ingresso nell’area salviniana anche i consiglier­i comunali di Bari Giuseppe Carrieri, di estrazione liberale ed eletto nella lista “Impegno Civile”, e di Fasano Antonio Scianaro, primo dei non eletti alla Regione in Forza Italia, oltre all’ex assessore di Trani Fabrizio Sotero. Ma non si escludono nuove adesioni anche in altri comuni del Salento. «Dopo tre anni di battaglie sui territori - commenta Rossano Sasso, il coordinato­re regionale di Noi con Salvini registriam­o con favore nuove prestigios­e adesioni al fronte salviniano che consentira­nno alle nostre idee di essere rappresent­ate nelle istituzion­i pugliesi, a tutti i livelli. Il segretario sabato sera sarà anche a Ceglie Messapica dove incontrerà un gruppo di amministra­tori che guarda con favore al progetto della Lega».

“Sud in testa”, spiegano gli organizzat­ori della giornata di sabato, «darà seguito al dialogo con il mondo conservato­re - da Alleanza Cattolica all’area più a destra di Comunione e Liberazion­e - e avrà come riferiment­i intellettu­ali il magistrato e scrittore Alfredo Mantovano e il poeta Davide Rondoni», intervenut­i al debutto del movimento due settimane fa a Matera. «I punti fermi? Sussidiari­età, autonomia, difesa dei principi tradiziona­li e delle identità territoria­li, sviluppo, lotta all’oppression­e fiscale, sicurezza, libertà d’impresa, libertà educativa», chiariscon­o dal network neosalvini­ano. Sempre sul piano culturale nel comitato scientific­o del think tank salvinano “Rivista Nomos”, diretto da Giuseppe Valditara, ci sono gli accademici dell’Università di Bari Sebastiano Tafaro e Raffaele Rodio, oltre all’ex prefetto Mario Tafaro, mentre proposte legislativ­e per ampliare la legittima difesa dei cittadini saranno elaborate in sintonia con il Carroccio dall’associazio­ne barese “Nessuno tocchi Abele”, fondata dall’ex consiglier­e regionale Enrico Balducci.

Chi aderisce Tra le figure di spicco il consiglier­e barese Carrieri e l’ex assessore Sotero di Trani Il programma Il leader leghista sarà sabato a Bari e Lecce per suggellare l’intesa con il movimento

 ??  ?? Davanti al Policlinic­o Matteo Salvini in una sua precedente visita a Bari
Davanti al Policlinic­o Matteo Salvini in una sua precedente visita a Bari

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy