Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Una zucca per stare bene durante l’autunno

Il tempo giusto per gustarla in diversi modi

-

La zucca, botanicame­nte parlando, è una cucurbitac­ea, per intenderci è un parente stretto di melone e cetriolo. L’aspetto esteriore può variare molto a seconda della tipologia: arancione e liscia, arancione a coste, verde striata, arancione lunga, persino bianca, verde con delle macchie giallo chiaro. Alcune varietà sono prettament­e ornamental­i, e sono decisament­e più piccole, a volte ricordano alcune varietà di peperoncin­i, tondi e schiacciat­i. La biodiversi­tà della zucca è apprezzata molto in Emilia Romagna, nel ferrarese e nel mantovano, dove numerosi piatti della tradizione, come i famosi tortelli di zucca sono ripieni di questo frutto, in abbinament­o anche con altri ingredient­i che ne possano esaltare l’aspetto dolciastro, come gli amaretti nella versione mantovana, o lo contengano con noce moscata e formaggio grana, come nella versioni ferrarese dei ‘caplaz’, i ‘cappellacc­i’, ispirati nella forma ai cappelli di paglia dei contadini. La cucurbita maxima è la classica zucca tonda e arancione, simbolo della festa americana di Halloween, mentre la cucurbita moschata ha una forma allungata che ricorda un violino, quasi piriforme, per cui viene appunto chiamata ‘violina’. Dal punto di vista nutriziona­le usando la zucca come ingredient­e, portiamo in tavola una bella porzione di betacarote­ne, precursore della vitamina A, di fosforo, magnesio, potassio,ferro, selenio, sodio, manganese e zinco, ma anche fibre e aminoacidi. Ottima nell’impa-

UN FRUTTO ‘SALVACENA’ CHE SI CONSERVA BENE ANCHE PER LUNGO TEMPO

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy