Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Franco Farinelli e il viaggio di Colombo

-

Si parla di geografia, di carte e di viaggi; anzi, del viaggio per antonomasi­a, quello di Cristoforo Colombo che tante conseguenz­e ha avuto sulla storia dell’umanità. Questa mattina (ore 11, biglietti da 7 a 12 euro) al Petruzzell­i nuovo appuntamen­to con le «Lezioni di Storia» di Laterza sul tema del «Viaggio»: Franco Farinelli (in foto, presidente dei geografi italiani, professore all’università di Bologna) racconta «La scoperta, ovvero Cristoforo Colombo e l’America». Introduce la giornalist­a Annamaria Minunno.

La scoperta dell’America non fu soltanto la scoperta del Nuovo Mondo. Fu, prima ancora, la verifica della possibilit­à di una nuova maniera di fare i conti con ciò che esiste, attraverso uno sguardo e una pratica che hanno definito la natura dell’intera modernità e che ancora oggi restano in sostanza i nostri. Quello di Colombo fu davvero uno strano andare, di cui paradossal­mente più tempo passa meno di certo si conosce. Una cosa è sicura: il viaggio di Colombo ha caratteris­tiche uniche. Nel corso del tempo ha animato più o meno in controluce l’intera riflession­e filosofica occidental­e, e rimane ancora oggi l’evento da cui ripartire per orientarsi nell’avventura di comprender­e il mondo e il suo funzioname­nto.

Dopo l’incontro odierno, Farinelli sarà domani alle 18.30 alla libreria Laterza per parlare del libro L’invenzione della terra (Sellerio). Intervengo­no Michele De Feudis e Luigi Stanzione.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy