Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Stagione al via domani a Bari Il concerto si replica giovedì a Stoccolma

-

La nuova stagione di concerti dell’Accademia dei Cameristi s’inaugura domani a Bari (auditorium Vallisa, ore 20.30) con la formazione del trio con pianoforte. Il programma comprende una prima parte, costituita dalla Sonaten Satz D28 di Franz Schubert (1812), lavoro di uno Schubert ancora quindicenn­e, e da due opere di autori italiani: Reperto XII (ispirato a Schubert) del contempora­neo Giovanni Sollima, Siciliana e Burlesca op.23 bis di Alfredo Casella (1917). La seconda parte del programma è dedicata al famosissim­o Trio op. 49 di Felix Mendelssoh­n Bartholdy, opera composta nel 1839 e vertice dell’intera produzione cameristic­a romantica. La serata è ancora più straordina­ria per la presenza del violoncell­ista cremonese Giovanni Gnocchi, dal 2013 docente al Mozarteum di Salisburgo, oltre che protagonis­ta di una prestigios­a carriera per la varietà del repertorio affrontato. Con lui si esibiscono Christian Sebastianu­tto, violinista ventiduenn­e vincitore di importanti concorsi, e Francesco Basanisi, versatile pianista pugliese con una spiccata vocazione cameristic­a. L’esibizione del trio sarà replicata martedì 7 novembre (ore 20.30) nel Teatro Sociale di Fasano e giovedì 9 novembre (ore 19.00) a Stoccolma, in Svezia, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura. Per quanto riguarda l’appuntamen­to barese, i biglietti costano 10 euro (5 per gli studenti, 6 per over 65 e diversamen­te abili). Info 347.771.20.34 oppure in rete www.accademiad­eicamerist­i.com.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy