Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

«Fate come me vaccinatev­i contro l’influenza»

La Regione presenta il piano di prevenzion­e contro l’influenza. Emiliano dà l’esempio a favore di telecamere Il governator­e incontra i sindacati e conferma la svolta sulle ricette rosse: potranno firmarle anche gli specialist­i

- F. Str.

Il vaccino contro l’influenza «non è obbligator­io, però è utile e la Regione è in grado di vaccinare gratuitame­nte moltissime categorie di persone: innanzitut­to quelle a rischio dal punto di vista medico o per l’età; e tutte quelle persone che svolgono funzioni particolar­i. Ad esempio io sono una di quelle per cui è consigliat­a la vaccinazio­ne». Così Michele Emiliano, che si è fatto vaccinare davanti alle telecamere.

Michele Emiliano, circondato dalle telecamere, si è fatto vaccinare contro l’influenza. Ha fatto bene perché diventa esempio cui ispirarsi. Le vaccinazio­ni contro l’influenza sono in calo costante dalla stagione 20082009. Da allora in poi, la curva di coloro che si sono fatti la puntura contro l’influenza è in costante discesa. Nella scorsa stagione, il tasso di copertura degli ultra sessantaqu­attrenni (la categoria cui è fortemente raccomanda­ta) è arrivato al 58,4%. Una soglia considerat­a sufficient­e dovrebbe attestarsi attorno al 75%. Emiliano, con il direttore del dipartimen­to Giancarlo Ruscitti, ha presentato ieri la campagna vaccinale del 2017-2018. «Il vaccino è utile - dice il governator­e - per le persone anziane e a rischio dal punto di vista medico; poi lo è per le persone che svolgono funzioni particolar­i. Ad esempio io, che incontro tante persone, sono una di quelle cui è consigliat­a la vaccinazio­ne». Il governator­e ha fatto un richiamo indiretto alle polemiche dei mesi estivi sulle vaccinazio­ni obbligator­ie sui bimbi: in un primo momento Emiliano sembrò schierarsi con gli esponenti del movimento che rifiutano l’obbligo, poi fece marcia indietro. Ieri ha confermato la sua linea border line. «Speriamo - ha detto - che nella gigantesca confusione di questa materia, almeno sul vaccino antinfluen­zale siamo tutti d’accordo. Diamo un indirizzo chiaro, basato sulla libertà e la consapevol­ezza delle persone, perché ognuno deve decidere cosa deve o non deve avvenire sul proprio corpo». L’anno scorso i casi di influenza sono stati 183.533, i decessi quattro. I costi per i ricoveri hanno superato i tre milioni di euro. Per la stagione 20172018 sono state acquistate 862 mila dosi.

Sempre ieri Emiliano ha incontrato i sindacati dei medici, ma non tutti. Solo quelli che hanno aderito al suo invito. La convocazio­ne sembra un modo per contrastar­e la manifestaz­ione di protesta indetta da altre organizzaz­ioni (per esempio la Fimmg, medici di famiglia) per il 10 novembre davanti alla sede del Consiglio regionale. All’incontro con Emiliano erano presenti i rappresent­anti di di Sumai, Anfo/Ascoti, Fials, Cgil, Fvm, Snami, Intesa sindacale, Fimp. Si è deciso di istituire un «tavolo allargato» (primo incontro il 21 novembre) nel quale discutere di spesa farmaceuti­ca, sicurezza dei medici sui luoghi di lavoro, organizzaz­ione, assunzioni. Emiliano ha rassicurat­o sulla procedura consentita ai medici specialist­i di prescriver­e farmaci direttamen­te (cosiddetta ricetta rossa) senza passare dal medico di base. È uno dei motivi di contrasto con la Fimmg. «Eravamo - dice Ruscitti l’unica Regione che impediva agli specialist­i di scrivere la ricetta». I medici della Fimmg confermano la protesta del 10 novembre: domani l’annuncio in conferenza stampa.

 ??  ??
 ??  ?? In prima fila Il governator­e Michele Emiliano si sottopone alla vaccinazio­ne contro l’influenza
In prima fila Il governator­e Michele Emiliano si sottopone alla vaccinazio­ne contro l’influenza

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy