Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Time Zones e Diaghilev Tre sere di poesia e musica

-

La rassegna «Le direzioni del racconto» della compagnia Diaghilev prosegue nell’auditorium Vallisa di Bari con tre concerti letterari tra musica e poesia in collaboraz­ione con Time Zones (in edizione «Literature»). In tre appuntamen­ti diversi (oggi, domani e giovedì) la parola recitata dell’attore Paolo Panaro incontra il suono di altrettant­i chitarrist­i, Christian Lavernier, Paki Zennaro e Pietro Romano Matarrese, per un connubio tra antico e contempora­neo.

Si parte martedì 7 novembre con «Versi italiani dal ’200 al ’500», un percorso antologico fra i versi più belli della letteratur­a italiana, dalle origini agli ultimi anni del XVI secolo. Dalla laude francescan­a all’invenzione del sonetto, dalla lirica d’amore alla sperimenta­zione del teatro del ’500. Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, ma anche alcuni autori meno frequentat­i come Sannazaro, Ongaro, Bembo, Aretino.

Seguirà domani Bacco in Toscana, un viaggio con Panaro e Paki Zennaro nel Ditirambo dell’aretino Francesco Redi, rimasto nei secoli un modello compositiv­o unico nel suo genere. «Bacco in Toscana» è il più divertente saggio-catalogo del XVII secolo dedicato al vino e alla tradizione enologica della penisola italiana. Chiusura del trittico, giovedì, con Panaro e Pietro Romano Matarrese in un tributo a I fiori del male di Charles Baudelaire, opera che nella storia della poesia rappresent­a il punto di svolta verso la modernità.

Info 333.126.04.25.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy