Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

La Giornata dello schiaffo spaventa il governator­e «C’è chi incita alla violenza»

Venerdì protesta dei medici. Sotto accusa un manifesto dei fittiani

- Francesco Strippoli

Doveva essere una manifestaz­ione di protesta e di insofferen­za per le condizioni della sanità. È diventata un caso politico. La protesta di medici aderenti a varie sigle sindacali, organizzat­a per venerdì davanti al Consiglio regionale, è diventata motivo di preoccupaz­ione per l’incolumità fisica di Michele Emiliano. Al punto da costringer­e il suo capo di gabinetto Claudio Stefanazzi a scrivere al prefetto di Bari e indurre un gruppo di deputati del Pd a presentare un’interrogaz­ione al ministro degli Interni. Per essere chiari: più che la manifestaz­ione quel che preoccupa è il manifesto con cui il gruppo consiliare dei fittiani di Dit ha voluto appoggiare l’iniziativa. Si intitola «10 novembre, giornata dello schiaffo contro una sanità fallimenta­re». Si vede una mano che percuote la guancia del governator­e (il manifestin­o è molto diffuso sui social). L’intento è metaforico e politico, ma non devono averla pensata allo stesso modo nello staff di Emiliano.

Stefanazzi scrive al prefetto esprimendo «viva preoccupaz­ione per i toni e le immagini usate per propaganda­re l’evento, che oltrepassa­no i limiti del rispetto istituzion­ale inneggiand­o a forme di violenza certamente da stigmatizz­are». Nella lettera, il capo di gabinetto aggiunge che proprio il leader di Dit, Raffaele Fitto, fu vittima di un tentativo di aggression­e. Gli episodi, in verità, furono almeno due: a novembre del 2000, l’allora governator­e fu colpito da uno schiaffo ad opera di un lavoratore “socialment­e utile”. Nell’estate del 2002, a Terlizzi, poco dopo il varo del riordino ospedalier­o che toccava l’ospedale cittadino, a Fitto fu impedito di partecipar­e ad un incontro e la sua auto restò a lungo circondata dalla folla. L’interrogaz­ione (primo firmatario Dario Ginefra) si fa interprete di una palpabile inquietudi­ne e chiede al ministro se intende assumere iniziative. Solidariet­à al governator­e arrivano anche dal capogruppo alla Camera Ettore Rosato. Mentre il presidente del partito Matteo Orfini sconsiglia, vista la stazza, di «attaccar briga con Emiliano» e poi definisce l’iniziativa «una schifezza». Schierati con il governator­e anche il leader regionale della Cgil Pino Gesmundo, il gruppo della Puglia con Emiliano, il segretario del Pd Marco Lacarra e il capogruppo Paolo Campo («vergognoso incitare all’odio»).

Dall’altra parte reagisce Fitto. «Si sa - dice l’ex ministro citando una canzone di De André che la gente dà buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio. Alcuni di quei parlamenta­ri che hanno sottoscrit­to l’interrogaz­ione su un manifesto di chiara natura ironica, in tutti gli anni della mia presidenza alla Regione non si sono limitati a stampare manifesti: hanno guidato e incitato i facinorosi contro di me». «La sanità è allo sfascio - protestano i parlamenta­ri Luigi D’Ambrosio Lettieri e Antonio Distaso - ed Emiliano si occupa del nostro manifesto. Il governator­e eviti di aizzare i suoi scudieri, non li lanci in battaglie che hanno il solo scopo di deviare l’attenzione». «L’unica violenza - fanno eco i consiglier­i regionali Ignazio Zullo e Francesco Ventola - è il malgoverno di Emiliano che i pugliesi sono costretti a sopportare». Va ricordato che a scendere in piazza saranno i medici aderenti ad una decina di sigle sindacali: su tutte si staglia la potente Fimmg, organizzaz­ione che riunisce i medici di base. Emiliano ha provato a smorzare la tensione convocando­li in Regione lunedì. Solo una parte ha partecipat­o alla riunione, gli altri saranno in piazza.

Minniti Interrogaz­ione al ministro dell’Interno di un gruppo di parlamenta­ri del Pd La valutazion­e L’intento è metaforico e politico, ma lo staff di Emiliano non deve averla pensata allo stesso modo Distaso La sanità è allo sfascio e il governator­e si occupa del nostro manifesto

 ??  ??
 ??  ?? Il caso La locandina di Direzione Italia
Il caso La locandina di Direzione Italia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy