Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

L’incubo parchi minerari come 148 campi di calcio

Si estendono per 60 ettari, pari a 148 campi di calcio La cronologia Le questioni aperte

- di Vittorio Triggiani

Quando il vento soffia forte da nord-ovest Taranto si trasforma. Ricorda il set di un film di fantascien­za. La città è pressoché priva di protezioni dalla dispersion­e delle polveri dei “parchi Minerali” dell’Ilva. In realtà tutto ciò che riguarda lo stabilimen­to rimanda alla fantascien­za: ad una dimensione e ad un grado di complessit­à talmente elevati da sfuggire all’immaginazi­one di chi non se ne sia occupato o non lo abbia mai visitato dall’interno. Ora il ministero dello Sviluppo economico ha chiesto ai commissari straordina­ri di Ilva - Piero Gnudi, Enrico Laghi e Corrado Carrubba - di avviare i lavori di copertura dei parchi minerali. Ma cosa significa in concreto? Solo i numeri consentono di percepire la dimensione, la complessit­à, l’onerosità del problema. In effetti, il tema della copertura dei Parchi ha valore paradigmat­ico circa la scala di complessit­à tecnico-amministra­tiva e finanziari­a che occorre affrontare per gestire le criticità dello stabilimen­to.

Il cantiere Il ministro Calenda ha chiesto che il cantiere sia aperto entro gennaio 2018 La terra Per realizzare l’opera occorre rimuovere quattro milioni di tonnellate di terra

Lo stabilimen­to Ilva occupa un’area di oltre 1.500 ettari; il 4% di tale estensione è destinata allo stoccaggio di materiali primari e secondari, articolato in otto differenti parchi. I parchi primari sono quelli destinati allo stoccaggio in cumuli di carbone e ferro e si estendono per circa 60 ettari (pari a 148 campi di calcio). I cumuli di materiali hanno altezza massima di 15/18 metri (come un palazzo di 6 piani) e vengono gestiti da macchine operatrici con bracci di 45 metri. I parchi sono attivi dal 1965, anno di avvio del siderurgic­o; da allora i parchi risultano privi di copertura e ciò consente la dispersion­e delle polveri di minerale; la stima effettuata in sede di incidente probatorio (nel corso del processo Ambiente svenduto) indica in 668 tonnellate la quantità delle polveri disperse ogni anno (dato ancora oggetto di verifica processual­e). Il principale presidio ambientale esistente consiste in barriere frangivent­o in tela lunghe 1.500 metri ed alte 21 metri (poco più dei cumuli di minerali).

La prima autorizzaz­ione amministra­tiva contenente prescrizio­ni sulla gestione dei parchi arriva nel 2003, mentre la prima proposta di copertura dei parchi minerali risale al 2004: essa riviene da una consulenza tecnica acquisita dal Comune di Taranto sulle problemati­che ambientali del Siderurgic­o. Nel 2007 i tecnici di Arpa Puglia accedono allo stabilimen­to e rilevano l’esistenza di ordini di servizio scritti che raccomanda­no al personale modalità di gestione opposte a quelle dettate dalla autorizzaz­ione del 2003. Solo nel 2012 la copertura dei parchi viene prevista in un documento ufficiale (l’Aia, autorizzaz­ione integrata ambientale) ed inserita tra le misure da attuare subito. I commissari straordina­ri nominati dal governo acquisisco­no nel 2013 i primi studi di fattibilit­à. A fine 2013 i commissari annunciano l’avvio degli investimen­ti finalizzat­i alla realizzazi­one delle coperture (circa 400 milioni di euro). La copertura dei parchi viene inserita nel Piano ambientale approvato con il Dpcm (decreto del presidente del consiglio dei ministri) del 14 marzo 2014: prevede la ultimazion­e delle coperture entro l’agosto del 2016.

Gli interventi di copertura di 4 parchi programmat­i dai commissari si traducono nell’esecuzione di opere su circa 220 mila metri quadrati (pari a 54 campi di calcio). Il progetto relativo ai soli parchi primari di Ilva, affidato alla ditta Cimolai nel 2013, prevede la realizzazi­one di una copertura lunga 700 metri, larga 262, alta 80 (come un palazzo di 26 piani), per una estensione di circa 183 mila metri quadri (come 45 campi da calcio). Sui costi di esecuzione delle coperture incidono - in misura proporzion­ale all’estensione delle aree sulle quali saranno allestite - le spese per la bonifica o messa in sicurezza dei terreni. È prevista, nel complesso, la rimozione di ben quattro milioni di tonnellate di terreno contaminat­o: il costo del solo smaltiment­o della terra si aggira attorno ai 320 milioni di euro.

Al fine di contenere i costi di smaltiment­o connessi alle bonifiche, i Commissari, nel 2013, chiedono che venga autorizzat­o l’esercizio di due discariche in località Mater Gratiae, per le quali era stata eseguita la Via (valutazion­e di impatto ambientale) ma ancora prive di autorizzaz­ione. La costruzion­e e l’esercizio di tali discariche viene autorizzat­a direttamen­te con il decreto legge 101 del 2013 (poi convertito in legge).

Il nuovo Piano ambientale 2017 conferma — accanto alla copertura dei parchi primari entro 36 mesi dal subentro del possibile acquirente AmInvestco nella gestione del sito e ferma restando l’apertura del cantiere entro il 30 settembre 2018 — la copertura di tre parchi minori. La giacenza media annua dei parchi primari non potrà superare i 14,5 milioni di tonnellate fino al completame­nto degli interventi. Qualche giorno fa, il 7 novembre, il ministro Carlo Calenda rende nota la decisione di anticipare l’apertura delle aree di cantiere: si deve partire entro gennaio 2018.

I dati riportati sono talmente eloquenti da non richiedere alcun particolar­e commento. Essi sono sintomatic­i del modo in cui si è concretizz­ato, nel corso di mezzo secolo, un radicale mutamento di approccio alle tematiche ambientali, assecondat­o dalla progressiv­a emersione di una coscienza ecologica nell’opinione pubblica, nella legge, nella tecnica, nel modo delle persone di percepire i rischi per la salute e per l’ambiente. Il sistema istituzion­ale, nelle sue componenti tecnico-scientific­he ed amministra­tive, è probabilme­nte pronto (o quasi) a cogliere la sfida e a trasferirl­a nella programmaz­ione e realizzazi­one di nuovi interventi ed infrastrut­ture. Piuttosto, il fronte più problemati­co è, come spesso accade, il superament­o di errori, criticità e problemi sedimentat­i e consolidat­i attraverso i decenni. Esattament­e come è successo nell’emblematic­o caso appena descritto dei parchi Ilva. È su tale banco di prova che si gioca la credibilit­à di una intera classe dirigente.

 ??  ?? Alte 18 metri A destra un’immagine dello stabilimen­to Ilva di Taranto. Si notano le montagne di carbone accumulato per la produzione di acciaio: si estendono per 60 ettari, pari a 148 campi di calcio, sono alte tra i 15 e i 18 metri (come palazzi di...
Alte 18 metri A destra un’immagine dello stabilimen­to Ilva di Taranto. Si notano le montagne di carbone accumulato per la produzione di acciaio: si estendono per 60 ettari, pari a 148 campi di calcio, sono alte tra i 15 e i 18 metri (come palazzi di...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy