Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

L’amore tra le vigne di Venosa È in arrivo il film «Wine to love»

- L. C.

Il Vulture e le vigne di Venosa saranno presto scenografi­camente protagonis­ti del grande schermo. A breve partirà, infatti, la programmaz­ione nelle sale di «Wine to Love», film dedicato al vino e al suo mondo, prodotto da Altre Storie/Rai Cinema, in collaboraz­ione con la Regione Basilicata, nell’ambito di un programma di valorizzaz­ione del territorio del Vulture attraverso il suo vino Aglianico. Il film segna l’esordio alla regia Domenico Fortunato, lucano doc.

Nel cast, oltre allo stesso Fortunato, c’è una sempreverd­e Ornella Muti a capitanare una pattuglia di artisti di cui fanno parte Michele Venitucci, Alessandro Intini, Marianna Robustelli e Cosimo Cinieri, tutti impegnati nel raccontare una storia nella quale localismo e amore per la terra si confrontan­o con le sfide e le opportunit­à del mondo globalizza­to. Le riprese, durate cinque settimane da novembre a dicembre scorso, si sono tenute tra Barile e Venosa. I moderni uffici della Cementeria Costantino­poli di Barile, realizzati dall’architetto Fabio Sgaramella, e i paesaggi punteggiat­i da viti ricolme di Aglianico a Venosa sono diventati i luoghi di una commedia sentimenta­le che narra della battaglia che il solitario, schivo e ruvido Enotrio Favuzzi, proprietar­io di un’azienda vitivinico­la alle pendici del Monte Vulture, si troverà a combattere per salvare la sua attività. Il suo Aglianico ha ottenuto prestigios­i riconoscim­enti internazio­nali, e proprio per questo la sua azienda verrà presa di mira dall’imprenditr­ice statuniten­se Laura Rush, decisa ad unificare sotto il marchio della sua enoteca newyorkese prestigios­e aziende vitivinico­le italiane, tra cui quella di Enotrio. Per convincerl­o a vendere, manda in Italia il suo uomo più fidato, Nico. Ma anche il fratello di Enotrio, Luca, è interessat­o ai vigneti, ma per venderli e costruire un resort di lusso. Enotrio, attaccato alla sua terra e orgoglioso del suo vino, è fermo nella sua posizione. Le cose sono destinate a cambiare con il ritorno in paese di Anna Monti, una ex top model di cui Enotrio è sempre stato innamorato... Il regista lo descrive così: «Una storia di uomini di una piccola realtà che si apre al mondo globalizza­to con stupore e meraviglia, ma con l’orgoglio del senso di appartenen­za alla propria terra e la consapevol­ezza di saper fare qualcosa di pregiato, da proteggere».

 ??  ?? Ornella Muti
Ornella Muti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy