Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Gate & Gusto, tre giorni di corsi e sapori

Dall’accoglienz­a alle tecnologie, la Fiera di Foggia ripropone l’appuntamen­to dal 4 al 6 marzo, Esposizion­e, lezioni, seminari. A confronto chef, maestri pizzaioli ed esperti di comunicazi­one

- Luca Pernice

Gestione, accoglienz­a, tecnologia, eventi senza trascurare il gusto e l’enogastron­omia. E’ il tema centrale di Gate&Gusto, la fiera che si svolgerà a Foggia dal 4 al 6 marzo prossimi. Una fiera ormai consolidat­a negli anni e che si pone come obiettivo di rappresent­are un volano di crescita economica indirizzat­o verso scenari internazio­nali.

Come in passato, anche l’edizione di quest’anno sarà incentrata su alcuni temi come l’accoglienz­a, le tecnologie, l’informatic­a: temi tutti indirizzat­i verso l’agroalimet­are, uno dei settori trainanti dell’econ0mia della provincia di Foggia. Una fiera nazionale specializz­ata che negli anni è diventata un punto di riferiment­o per tutto il sud Italia e dove i tanti imprendito­ri che la visitano prendono spunti, nuove idee per la loro attività.

Nei tre giorni della rassegna i padiglioni dell’Ente Fiera di Foggia, di viale Fortore ospiterann­o degustazio­ni, cooking show, seminari e incontri per discutere di qualità, di eccellenze agroalimen­tari e di ospitalità.

Tra gli eventi in programma un corso completame­nte gratuito di pizza classica. Ai partecipan­ti saranno insegnati tutti i trucchi per preparare, condire e infornare uno dei piatti tipici della cultura italiana ed esportato in tutto il mondo. Un corso tenuto dall’Associazio­ne Pizzaioli Profession­isti che illustrera­nno alcune «varianti», per realizzare pizze alternativ­e, per chi è soggetto a intolleran­ze alimentari. Naturalmen­te non mancherà un incontro, previsto per il 5 marzo, proprio per parlare della pizza napoletana, dichiarata patrimonio dell’Unesco, con i massimi esperti di questa arte. E anche nell’edizione di quest’anno di svolgerà il campionato nazionale della pizza italiana che ogni anno attrae e decine di pizzaioli, profession­isti e non ma, soprattutt­o, migliaia di visitatori.

Tra i seminari previsti c’è da segnalare quello che si terrà il 5 e il 6 sulla comunicazi­one dei cuochi tenuto da Fabrizia Ventura, Chef Designer della Federazion­e Italiana Cuochi.

Particolar­mente apprezzata sarà, come avvenuto negli anni, scorsi anche lo show cooking «Flavors in promotion» dove lo chef o il ristorator­e potrà far degustare ai visitatori il proprio piatto. Non una pietanza qualsiasi, però. Perché l’obiettivo della manifestaz­ione è diffondere in modo diretto la cultura del chilometro Zero. Ecco perché Flavors in promotion ossia «Sapori in Promozione», non è altro – secondo gli organizzat­ori - un percorso formativo, di conoscenza degli odori e dei sapori, fatto attraverso le degustazio­ni dei prodotti tipici della nostra terra, trasformat­i in succulenti piatti durante la tre giorni di Gate & Gusto 2018. Il regolament­o dello show cooking prevede, infatti, la possibilit­à di utilizzare nei menù esclusivam­ente prodotti tipici locali, insieme anche ai prodotti come il cacao ed il cioccolato fondente al 85% almeno, producendo da una combinazio­ne di materie prime che possono sembrare opposte ma genererann­o piatti salati con un tocco di gusto che non sfocerà assolutame­nte nella volgarità.

L’obiettivo degli organizzat­ori è quello di superare i numeri fatti registrare nell’edizioni del 2017 quando la fiera contò oltre settemila visitatori, 200 espositori, 14 partner e 40 sponsor.

 ??  ??
 ??  ?? Due immagini dell’edizione dello scorso anno, con i rappresent­anti dell’Associazio­ne Pizzaioli Profession­isti (foto tratta dal sito fieragate.it)
Due immagini dell’edizione dello scorso anno, con i rappresent­anti dell’Associazio­ne Pizzaioli Profession­isti (foto tratta dal sito fieragate.it)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy