Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Altieri, leghista a Sud «Non siamo razzisti»

- F. Str.

«Ci occupiamo di cose concrete, ecco perché incontriam­o il favore della gente». Il deputato Nuccio Altieri, ex fittiano, rappresent­a la Lega nel collegio uninominal­e della Camera Puglia 6 (Monopoli). È il volto televisivo meridional­e della Lega. «Sono la prova - dice - che il partito di Salvini non è quello della lotta tra Nord e Sud. Ora il conflitto si è aperto con altri».

Con chi?

«Vengo ora da un incontro con gli allevatori di Gioia del Colle. Vendono il latte a 42 centesimi al litro, senza guadagnarc­i nulla. Il prodotto che viene dall’Ungheria o dalla Polonia ne costa 28. E sopra ci fanno degli utili. Noi non siamo meno bravi di loro, solo che le norme e la burocrazia ci mettono fuori mercato».

E allora?

«Siamo nella Ue e le regole devono essere uguali per tutti: chi è più bravo vince. Un esempio: i contributi previdenzi­ali per una giornata di lavoro agricolo costano 14 euro in Italia e 5 in Spagna. I nostri pescatori non possono pescare merluzzi che siano inferiori ai 20 centimetri di lunghezza. In caso contrario beccano 5.000 euro di sanzione e la segnalazio­ne sulla licenza di pesca. Allora occorre chiarezza e buon senso, non le norme ottuse di Bruxelles». L’Europa è il nostro orizzonte, hanno detto gli industrial­i riuniti a Verona.

«Sono d’accordo anch’io. Ma occorre che l’Italia vada a trattare e battere i pugni sui tavoli che contano: al Consiglio dei ministri o a quello dei Capi di stato e di governo. Noi vogliamo norme per sostenere i produttori, non per salvare le banche». Le banche sono state salvate dappertutt­o.

«E ora vanno salvati gli italiani. C’è un Paese che ha bisogno di essere ascoltato, c’è un’Italia che ha bisogno di normalità. Lo dice anche Confindust­ria rispetto alle norme sul lavoro, lo sosteniamo anche noi. Per favorire l’occupazion­e, per prima cosa si deve fare in modo di non ostacolare chi offre il lavoro. Occorrono regole di buon senso e quelle assurde vanno stracciate come coriandoli».

La Lega è il partito dei due governator­i, Maroni e Zaia, che vogliono trattenere sul loro territorio il “residuo fiscale”. Così non si mette a repentagli­o l’unità del Paese? «Mi pare una lettura semplifica­ta. Nel caso lombardo e veneto parliamo di autonomia; e autonomia significa responsabi­lità di governo. Peraltro i rischi che lei segnala non ci sono. Nella legge sull’attuazione del federalism­o fiscale, scritte nel 2011 da un ministro meridional­e cioè Raffaele Fitto, è previsto un fondo di solidariet­à che serve a pareggiare eventuali distanze. Sa che dice Salvini»? Che dice?

«Un Sud in difficoltà non serve al Nord. Il conflitto non è tra Nord e Sud. Fosse questo sarebbe una guerra tra poveri, mentre un Mezzogiorn­o debole è un problema per la parte più sviluppata del Paese. Il conflitto oggi è tra l’Italia e quei Paesi - Turchia, Tunisia, Egitto - che ci invadono con i loro prodotti agricoli. Autonomia significa responsabi­lità delle classi dirigenti e capacità di saper chiedere. Se qui non abbiamo certi vantaggi penso all’alta velocità - è perché non è stata chiesta. O chi l’ha chiesta non è stato capace di ottenere il risultato».

Gli industrial­i tacciono sull’immigrazio­ne. Anche perché molte fabbriche non andrebbero avanti senza i lavoratori dalla pelle nera.

«Non confondiam­o gli stranieri che vengono qui per lavorare - osservano le regole, rispettano la nostra cultura e sono un patrimonio per il Paese - con i clandestin­i che violano le norme, non rispettano i decreti sui flussi e arrivano con le barche dei criminali. Sono 600 mila gli irregolari: li riporterem­o nei luoghi di provenienz­a. Accogliere loro significa non rispettare né gli italiani, né gli stranieri che vivono in Italia secondo le leggi. Non siamo razzisti e non siamo fascisti. Per di più il fascismo è morto da tempo, non vedo nulla di cui temere».

Non c’è da temere il fez o l’orbace ma la democrazia è in crisi. Non solo in Italia.

«Questo è un altro discorso. Ma a questa preoccupaz­ione si risponde con il buon senso, con l’efficacia dell’azione di governo, con l’effettiva rappresent­atività dei parlamenta­ri. La gente si deve sentire protetta: nei confronti della criminalit­à e nei confronti delle avversità della vita. Occorre protezione dai criminali e protezione sociale».

Il residuo fiscale chiesto da Lombardia e Veneto? Parliamo di autonomia e dunque di responsabi­lità di governo Non c’è guerra tra Nord e Sud La battaglia ora è di tutta Italia contro le invasioni tunisine, turche, ungheresi

 ??  ??
 ??  ?? Il deputato Nuccio Altieri, barese: è il volto televisivo meridional­e della Lega di Salvini
Il deputato Nuccio Altieri, barese: è il volto televisivo meridional­e della Lega di Salvini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy