Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Nella città dei Sassi domani la bella «Festa dei volontari»

Una serata dedicata ai ragazzi arrivati da tutta Italia che lavorano gratis per costruire l’evento: le loro storie, le loro motivazion­i

- Antonella Ciervo

Dall’accoglienz­a all’organizzaz­ione degli eventi, dalla promozione sui social fino al controllo generale delle iniziative. Essere volontario per la Fondazione MateraBasi­licata 2019, mentre in tutto il Paese il posto fisso resta lo scopo di una vita, sembra un azzardo. A sentire i diretti interessat­i, però, non è così. Da Milano e Torino fino a Matera profession­isti, futuri avvocati, studenti universita­ri hanno scelto di seguire la sfida della città dei Sassi rimpolpand­o le fila dei volontari che domani a partire dalle 17 al Palasassi di Matera si raccontera­nno e descrivera­nno le loro esperienze, offrendo il volto riconoscib­ile di una delle voci più consistent­i del progetto 2019.

Sarà una vera e propria festa affidata a Carlo Massarini, storico conduttore televisivo di

e poi di vari programmi dedicati alle nuove tecnologie, che conterà sul palco sulla presenza dell’attore lucano Rocco Papaleo e della pallavolis­ta Consuelo Mangifesta che nella città dei Sassi rappresent­a il simbolo della stagione dorata della disciplina sportiva con la storica formazione della Pvf. Sul palco, a partire dalle 19, si esibiranno la Krikka Reggae e la coppia Roy Paci - John Lui con il nuovo progetto L - Train. A Paolo Verri, direttore della Fondazione, spetterà il compito di presentare il Manifesto dei volontari e di descrivere i passaggi che hanno condotto alla vittoria e oggi alla organizzaz­ione degli eventi del prossimo anno. La manifestaz­ione sarà anticipata dalle 9 alle 17 dai murales di Caktus & Maria, DPC, Gods in Love e Daniele Geniale che lavorerann­o insieme agli studenti del liceo artistico Levi e della scuola primaria Pascoli (plesso via Nitti).

Ma, ospiti a parte, il percorso verso il 2019 avrà questo 19 di febbraio la voce e i volti dei volontari che provengono da tutta Italia e da vicende personali differenti. Tutti hanno nel cuore almeno uno degli eventi di questi anni, quello che ha motivato la loro scelta. Da Materadio (in collaboraz­ione con Radio3) fino al «Meno 1» del 19 gennaio scorso è stato un lungo itinerario di scambio soprattutt­o umano che non distingue fra nord e sud, Italia e Paesi stranieri.

Davide Valenti ha 48 anni e viene da Milano. Il suo colpo di fulmine con Matera risale al pe- riodo della candidatur­a ed è andato avanti nel tempo. «Per i miei primi 40 anni mi ero regalato una vacanza a Matera – spiega –. Mi sono subito innamorato della città e della Basilicata, e ho deciso di seguire il percorso per diventare volontario nel web team».

La materana Marina Gemma di anni ne ha 27 e studia giurisprud­enza alla Cattolica di Milano, anche se da un po’ è tornata a Matera, la sua città d’origine. Il senso del volontaria­to lo descrive così: «Ha un valore quando torna più di quel che dai».

Da Torino alla Basilicata, il viaggio è stato lungo ma ne è valsa la pena, aggiunge Roberta Rietto, 23 anni, iscritta a Scienze internazio­nali con magistrale in Beni culturali. Sogna di lavorare per l’Unesco, e questa esperienza nella città già Patrimonio mondiale dal 1993, ha un valore del tutto particolar­e. «Alcuni colleghi di facoltà, originari della città, mi avevano parlato di Matera. Ho cominciato il volontaria­to in Fondazione e i materani mi hanno aperto il cuore». La battaglia personale del volontario materano Ruben Terlizzi, 36 anni, creatore di siti web nel settore turistico, è molto chiara, abbattere i luoghi comuni sul Sud che si lamenta sempre: «Un paio di anni fa ho scelto questa esperienza perché volevo dimostrare che basta impegnarsi in prima persona per dimostrare che lagnarsi non serve a niente».

 ??  ?? Foto di gruppo Sopra, ritratto «in divisa» estiva per alcuni volontari della Fondazione MateraBasi­licata 2019. A destra, dall’alto, i volontari Davide Valenti, Marina Gemma, Roberta Rietto e Ruben Terlizzi
Foto di gruppo Sopra, ritratto «in divisa» estiva per alcuni volontari della Fondazione MateraBasi­licata 2019. A destra, dall’alto, i volontari Davide Valenti, Marina Gemma, Roberta Rietto e Ruben Terlizzi
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy