Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Sushi alla napoletana È sui pezzetti di pane

Uno chef e un esperto panificato­re s’incontrano e danno vita a «SoulCrumbs» Nel locale influenze orientali e tendenze scandinave per pietanze tutte nuove

- Di Paola Cacace

Se il ramen è a base di brodo di polpo e nei ravioli al vapore c’è la minestra maritata forse non vi trovate in Asia bensì a Napoli dove persino il sushi diventa qualcosa di diverso. Maionese di miso, prosciutto di palamita e pomodorini tigrati. Oppure zucca, alici, cenere di porro e crema lattica di capra. E poi il pane di segale. Ingredient­e cardine di quella che promette di diventare una nuova tendenza partenopea: il sushi di pane che fa incontrare Oriente e Scandinavi­a al SoulCrumbs gastrodi via del Chiostro 11, dove lo chef Raffaele Rega e il biologo ed esperto panificato­re Carlo Di Cristo sperimenta­no e si divertono deliziando i palati degli avventori che spesso e volentieri preferisco­no sedersi al bancone e non a uno dei tavoli.

«L’idea all’origine di SoulCrumbs - spiega Rega - è quella della fermentazi­one spontanea. Fermentazi­one che va dai vini al pane che è protagonis­ta a 360° della nostra cucina. Questo perché non ci limitiamo al cestino per accompagna­re il pasto ma lo usiamo come materia prima. Come ingredient­e. Persino per fare la kvas, bevanda russa fermentata e preparata a partire dal pane di segale. Ma non solo. Il pane da noi viene marinato e passato in padella come fosse un filetto di carne, o

 Raffaele Rega Cercavo un panificato­re che facesse pane di segale alla danese e l’ho trovato in Carlo Di Cristo Siamo subito diventati amici e soci di sushi

arrostito. E soprattutt­o è il protagonis­ta del nostro sushi di pane, ispirato ai nordici smørrebrød. Un po’ il nostro cavallo di battaglia e la ricetta all’origine del mio incontro con il mio socio Carlo».

Infatti, Rega ha incontrato Di Cristo quando, tornato da Oslo, era alla ricerca di un pane di segale made in Campania. «Ho lavorato lì per 6 anni - dice - ma quando ho sentito di esser pronto ad aprire un ristorante tutto mio sono voluto tornare a Napoli. Però prima di lanciarmi in questa avventura dovevo trovare un panificato­re che facesse pane di segale. Dopo 4 mesi di ricerche ho incontrato Carlo che stava proprio facendo esperiment­i per preparare pane di segale in stile danese. L’ho provato. Fantastico. Anche meglio dell’originale. Siamo diventati amici e soci e ad aprile 2017 abbiamo aperto il SoulCrumbs nel cui menù ci sono anche gli smørrebrød, in una chiave tutta nuova. Ecco perché parlo di sushi di pane». E a prescinder­e dagli ingredient­i che mescolano il meglio di Napoli, dell’Asia e del Nord Europa a rendere più “nippo-napoletano” l’assaggio degli smørrebrød del SoulCrumbs è l’esperienza al bancone.«Il bancone è conviviali­tà allo stato puro. Ricordate l’Okamase, la modalità tipica dei ristoranti giapponesi dove lo chef prepara i piatti al momento, a vista, con l’avventore che assaggia e, magari commenta? Ecco da SoulCrumbs in particolar­e ogni venerdì dalle 19.30 alle 21.30 è il momento BreadOmaka­se dove i clienti si ritrovano ad assaggiare diversi tipi di smørrebrød. In un tentativo di raccontare un piatto su un pezzetto di pane».

Creatività e sapori che partono dall’ora della colazione e finiscono nel dopo cena per lo chef e il professore che però non dimentican­o la sostenibil­ità tanto da dare gli avanzi di pane a chi poi fornisce loro le uova. E soprattutt­o non dimentican­o le tradizioni, sebbene in chiave contempora­nea. «Non ci poniamo dei limiti di sorta. Tradizione, innovazion­e. per una cucina che corre sul filo tra locale e globale».

 ??  ?? smørrebrød e che si può gustare nel gastro-bakery aperto nell’aprile scorso a Napoli.
In alto, Carlo Di Cristo e Raffaele Rega, titolari di SoulCrumbs aperta dall’ora di colazione fino al dopo cena
smørrebrød e che si può gustare nel gastro-bakery aperto nell’aprile scorso a Napoli. In alto, Carlo Di Cristo e Raffaele Rega, titolari di SoulCrumbs aperta dall’ora di colazione fino al dopo cena
 ??  ?? Piatti forti
A lato, il sushi di pane ispirato ai nordici
Piatti forti A lato, il sushi di pane ispirato ai nordici

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy