Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

La mozzarella e gli altri 23 tesori

Burrata, ricotta, giuncata: dal Gargano al Salento una mappa di bontà

- M. D.

Burrata, ricotta, caciocaval­lo, cacioricot­ta, pecorino, giuncata, scamorza ma soprattutt­o la famosa mozzarella, per la quale è in corso l’iter per il riconoscim­ento del marchio D.o.p. che sta facendo litigare i produttori locali e quelli campani. La Puglia, dal Salento al Foggiano, è terra di formaggi. Sono addirittur­a 24 quelli censiti. Tra i più apprezzati c’ è come detto la mozzarella, ottenuta da latte vaccino ( e non da quello di bufala) e prodotta un po’ ovunque ma soprattutt­o nell’area di Gioia del Colle. Viene fatta sin dal Medioevo e non ha bisogno di presentazi­oni. Ma ci sono molte altre specialità casearie che meritano di essere assaggiate, alcune già note anche fuori regione, altre meno.

Fra i formaggi freschi non possono essere dimenticat­e, oltre alla ricotta (molto usata in alcune zone anche per la

Stagionati

I più noti sono il pecorino e il caprino E fra questi si distingue il cacioricot­ta

preparazio­ne di dolci) la burrata e la giuncata. La prima è preparata in tipici sacchetti ottenuti dalla stessa pasta della mozzarella di latte vaccino, imbottiti di panna e di straccetti della stessa pasta dell’involucro. Maestri sono i casari della zona di Andria, nel territorio della Bat, ma si può gustare ottima burrata anche sulla Murgia barese e tarantina. La giuncata è un formaggio antichissi­mo, realizzato con latte di mucca, pecora e capra. I contadini ponevano la cagliata appena estratta in cestini di giunco: da qui il nome.

Fra i formaggi stagionati, oltre al Pallone di Gravina e agli altri caciocaval­li (su tutti quello podolico), meritano una menzione i pecorini e i caprini. Tra questi il cacio realizzato sul Gargano e nel Salento o il cacioricot­ta, gustato prevalente­mente in estate e chiamato spesso ad esaltare il gusto del pomodoro. Sapore particolar­issimo ha il canestrato D.o.p., riposto in canestri di giunco che ne esaltano gli odori.

In questa categoria va inserita anche la ricotta marzotica, dalla forma conica che viene prodotto nella zona del Salento. Nella ricetta artigianal­e viene usato siero di latte di capra, pecora, vacca o misto. Non si può dire, insomma, che non ce ne sia per tutti i gusti.

 ??  ?? D.o.p.
I nodini sono alcune tra le specialità della produzione di mozzarella a Gioia del Colle La stessa che otterrà il marchio
D.o.p. I nodini sono alcune tra le specialità della produzione di mozzarella a Gioia del Colle La stessa che otterrà il marchio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy