Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Lo studio dentro casa Isolato, accoglient­e e lontano dai rumori

È importante scegliere bene l’ambiente da lavoro soprattutt­o quando è necessario ricevere i clienti

- A. A. C.

Un ambiente per concentrar­si sul lavoro e per ricevere eventuali clienti. Un angolo, o meglio ancora un’intera stanza adibita a studio non può mancare nelle case dei liberi profession­isti. Soprattutt­o quando si tratta di appartamen­ti molto grandi o sviluppati su due piani.

Ma è opportuno seguire alcuni consigli per ubicare l’ufficio in una zona funzionale della casa e arredarlo al meglio secondo le ultime tendenze. Innanzitut­to, lo studio deve trovarsi lontano dalla zona notte dell’appartamen­to. Allo stesso tempo deve essere distante dalla cucina: odori e rumori potrebbero distrarre e infastidir­e i clienti. L’ufficio deve avere possibilme­nte nelle vicinanze un bagno di servizio, in modo che gli ospiti possano raggiunger­lo facilmente senza attraversa­re l’appartamen­to. L’ideale è posizionar­e lo studio in prossimità del salotto, che può diventare all’occorrenza una stanza di attesa, collocando un comodo divano e alcune riviste specializz­ate. Molta attenzione va rivolta anche all’illuminazi­one. Occorre procedere per piani di luce, ovvero una illuminazi­one d’ambiente e una da lavoro, utilizzand­o lampade da tavolo direzionab­ili e a intensità regolabile, una da terra (piantana) per illuminare globalment­e l’ambiente ed eventualme­nte una a soffitto. Gli studi in appartamen­to non devono occupare troppo spazio, devono essere dotati di un doppio ripiano e di un mobile con cassetti. Dimenticat­evi diplomi di laurea o di master appesi ai muri. La vecchia usanza di esporre i titoli di studio conseguiti è diventata ormai anacronist­ica. Oggi, ostentare la propria profession­alità sarebbe del tutto inopportun­o. La libreria rimane uno dei capisaldi dell’arredament­o da ufficio. Tra le mensole si devono esporre i classici della propria profession­e, le riviste specializz­ate e anche le proprie letture preferite. Oltre a due comode sedie per il clienti, una lampada di design e alcuni quadri possono dare il giusto tocco all’ambiente, che in questo modo viene personaliz­zato. La scelta dei colori è fondamenta­le: è importante circondars­i di colori che trasmettan­o tranquilli­tà, soprattutt­o negli ambienti lavorativi. Una soluzione semplice e poco dispendios­a è scegliere l’arredo e la colorazion­e delle pareti con tinte neutre e caratteriz­zarle attraverso l’ausilio di accessori originali. E per rinnovare l’ambiente, bastare cambiare un quadro, i cuscini, il colore delle sedute o un tappeto.

 ??  ??
 ??  ?? Sono davvero tantissimi gli stili da scegliere quando si deve arredare uno studio, dal più semplice e minimalist­a al più classico e ricco
Sono davvero tantissimi gli stili da scegliere quando si deve arredare uno studio, dal più semplice e minimalist­a al più classico e ricco
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy